Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Mercoledì 02 Marzo 2022 13:59 |
Sabato 5 marzo alle ore 15:00 Accademia propone il corso promozionale completamente gratuito e senza impegno di iscrizione Quick Full Immersion. Il corso è rivolto ad allievi adulti, totalmente principianti o che necessitano di un ripasso delle regole basilari e partirà da come posizionare i pezzi sulla scacchiera per terminare con delle esercitazioni didattiche guidate alla scacchiera. L’Istruttore del corso è Luigi Ruvolo.
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Domenica 20 Febbraio 2022 21:36 |
Sabato 26 febbraio disputeremo il Torneo del Corsisti Adulti, tradizionalissimo appuntamento/verifica dedicato a tutti coloro che hanno terminato il secondo ciclo dei Corsi Base ed Intermedio. Il Torneo non va vissuto come un momento di sfrenato agonismo, bensì come un momento divertente, piacevole, socializzante e coinvolgente che permette a tutti di sperimentare quanto imparato e di scambiare idee, opinioni, riflessioni. Vi saranno istruttori a disposizione degli allievi durante il torneo per chiarire dubbi e rispondere a quesiti. Si gioca dalle ore 15:00 al Nuovo Circolo Salvadanée e proponiamo cinque turni con tempo di riflessione di 25' a testa. Ricordiamo che, prima del torneo e dalle ore 13:00, sarà possibile pranzare tutti insieme presso il Ristorante del Circolo al prezzo convenzionato di 20 Euro.. E' gradita la prenotazione (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
). Vi aspettiamo!
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Giovedì 16 Dicembre 2021 15:51 |
Nel caso l’andamento dei contagi scoraggiasse qualche allievo dal partecipare in presenza, l’Istruttore è disponibile ad erogare le lezioni anche on line, alla medesima ora (19:00 – 21:00), in un giorno differente, concordabile.
Venerdì 14 Gennaio 2022 parte il 2° Modulo del Corso tenuto dal CM Pasqualino Gorgoglione sui principi informatori delle apertura. Come sempre per la natura stessa della modalità del corso, la discussione e l’illustrazione di concetti generali, il corso è rivolto a tutti ed in particolar modo ai giocatori meno esperti, che comunque hanno intenzione di sviluppare le proprie competenze e la passione che condividiamo per il nostro gioco. Il corso prevede anche indicazioni bibliografiche, gli autori da preferire e perché ed infine un metodo universale per studiare le Aperture. Trovate una presentazione estesa del Corso nel PDF allegato. Il secondo modulo del corso avrà per argomento La Difesa Tarrasch del Gambetto di Donna Rifiutato, dove sarà affrontato in maniera estesa la struttura di Pedoni relativa al Pedone di Donna Isolato (che è uno dei problemi fondamentali del gioco di Posizione) e la Difesa Olandese nella declinazione dello Stonewall versione Moderna. Il corso si svolgerà, con cadenza settimanale, nelle serate di Venerdì dalle ore 19.00 alle 21.00 a partire, come già riferito, dal 14 Gennaio 2022. Il giorno 07 Gennaio dalle ore 19 verrà tenuta dal CM Pasqualino Gorgoglione una presentazione del corso presso i locali di Accademia in Via De Amicis.
Scheda tecnica
Appuntamenti: 6 incontri a cadenza settimanale
Durata: 120 minuti circa
Giorno: venerdì
Orario: 19:00-21.00
Gruppo di lavoro: nessuna limitazione, comunque nei limiti dei protocolli anti-Covid 19
Requisito: nessuno
Quota di Iscrizione: 60 Euro a partecipante per l’intero pacchetto
Calendario: 14/01, 21/01, 28/01, 04/02, 11/02, 18/02.
|
ÂÂ |
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Martedì 05 Ottobre 2021 17:57 |
Nuova Acropoli ed I suoi volontari propongono, in collaborazione con Accademia Scacchi Milano, un corso di scacchi di livello base GRATUITO aperto agli allievi Over 65. Il corso inizia venerdì 15 ottobre e si svolge dalle ore 17:00 alle ore 18:30. L’Istruttore Venanzio Berton, animato dal solito contagioso entusiasmo, aspetta gli allievi presso la sede di Nuova Acropoli in Piazza Tirana 32 in Milano (accanto alla Stazione ferroviaria San Cristoforo). Il corso si compone di otto incontri al termine dei quali sarà organizzato un torneo didattico con premi per tutti. Vi aspettiamo!
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Giorgio Chinnici
|
Giovedì 23 Settembre 2021 00:00 |
A partire da sabato 2 ottobre 2021 terrò il Corso Intermedio presso l'Accademia Scacchi Milano, rivolto agli adulti non principianti assoluti e a coloro che hanno frequentato il Corso Base.
Il Corso, dal titolo "L'eliminazione del difensore", propone contenuti di grande interesse e di sicuro valore didattico. Sei lezioni di due ore al sabato alle 17:15.
La quota di iscrizione è di € 80; il corso è gratuito per i nuovi soci che si iscrivono all'Accademia per l'anno 2022.
Per iscriversi:
Francesco Gervasio 328 7194921
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 20 Settembre 2021 11:36 |
Ripartono IN PRESENZA i corsi didattici per adulti 2021/2022. Sabato 2 ottobre partono in parallelo i corsi Base (15:00 – 17:00) ed Intermedio (17:15 – 19:15) che sono riservati ai nostri Soci e che sono composti da sei lezioni da due ore ciascuna. Le proposte di ripetono (tre serie annuali) come indicato nel bandi allegati. Vi aspettiamo e Vi ricordiamo che l’accesso ad Accademia è riservato ai possessori di Green Pass o certificazione equivalente e che verranno rigorosamente rispettate le normative FSI vigenti in materia di protocollo e prevenzione covid.
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Walter De Marco e Paola Mezzanzanica
|
Venerdì 02 Aprile 2021 12:34 |
ATTENZIONE!!! Sabato 8 maggio l'Istruttore Walter De Marco Vi aspetta dalle 17:15 alle 19:15 per la Sua lezione on line. Tutte le info al bando allegato.
Una deviazione perfettamente ragionevole dalle vie battute. Philippe Du Chattel nasce in Olanda nel 1945. Raggiunge il titolo di Maestro nella prima metà degli anni ‘70 del secolo scorso raggiungendo un punteggio ELO massimo di 2280 nel 1976. Conosciuto per il gioco originale e creativo ha partecipato al Campionato Olandese nel 1975 con buoni risultati. Perchè ci interessiamo a questo giocatore? Perchè il suo stile di gioco rispecchia tutti quegli scacchisti che amano giocare, a livello amatoriale, senza imbattersi in partite teorizzate al massimo oppure in schemi ampiamente collaudati degli avversari. La difesa “du Chattel” è un sistema universale utilizzato dal Nero che prevede l’impiego del fianchetto di Re ed il Cavallo sviluppato nella casa h6 nelle primissime fasi della partita. Quella che Vi proponiamo è una serie di sei incontri sul sistema di gioco che si svilupperanno con il seguente programma:
-
Introduzione sulle strutture pedonali con il fianchetto di Re
-
I principali pericoli per il fianchetto di Re
-
Strutture tipiche di fianchetto
-
Come attivare l’Alfiere di fianchetto?
-
Attacco e difesa del fianchetto di re
-
La difesa Du Chattel trattata ampiamente
Durante tutti gli incontri Vi coinvolgeremo con esercizi sugli argomenti di volta in volta trattati. Giocare la difesa du Chattel significa scegliere di non rientrare in una difesa di tipo cosiddetto standard. Ciò che Vi chiediamo è l’impiego di energie personali e di attenzione.Ci auguriamo che la partecipazione a questi incontri Vi conquisti e Vi appassioni e che la Du Chattel possa diventare il Vostro Filo di Arianna nel labirinto scacchistico. Per informazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per iscrizioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 08 Febbraio 2021 11:47 |
Il corso viene posticipato di una settimana. Quindi, la prima lezione si terrà martedì 2 marzo.
IlÂÂ Maestro Giuseppe Andreoni propone un ciclo di sei incontri in cui, con la sua guida, ripercorrerete mossa per mossa le partite di forti Grandi Maestri. Sarete chiamati nei momenti più importanti a operare voi stessi una scelta, talvolta eleggendo una delle mosse candidate proposte, talvolta senza alcuna influenza sul vostro pensiero. Ad accrescerne il valore di sfida, un punteggio verrà assegnato di volta in volta alle vostre decisioni, per poi decretare il vincitore, ovvero chi avrà accumulato più punti a fine partita. Giuseppe ha scelto un modo innovativo per consentire di mettersi alla prova nei diversi momenti salienti di una partita reale e per creare un’occasione di confronto e dialogo con altri giocatori. Il tutto, sempre sotto la conduzione di un esperto Maestro della Federazione Scacchistica Italiana. La prima lezione è in calendario per martedì 23 febbraio.
Scheda tecnica.Appuntamenti: 6 incontri; Durata: dai 120 ai 135 minuti circa; Frequenza: martedì; Orario: 19:00-21:15; Capacità: 4-10 iscritti; Categoria richiesta: dalla 3N in su. Richiesti un computer ed una connessione internet. Il corso è gratuito per i Soci di Accademia che non abbiano usufruito nell’anno 2020 e/o 2021 del corso didattico gratuito. Iscrizioni direttamente con il Maestro Giuseppe Andreoni: mail,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
; cell.: 3288055029 |
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Pasqualino Gorgoglione
|
Mercoledì 23 Febbraio 2022 14:15 |
Venerdì 11 marzo 2022 parte il Corso tenuto dal CM Pasqualino Gorgoglione sui principi informatori delle apertura. Per la natura stessa della modalità del corso, la discussione e l’illustrazione di concetti generali, il corso è rivolto a tutti ed in particolar modo ai giocatori meno esperti, che comunque hanno intenzione di sviluppare le proprie competenze e la passione che condividiamo per il nostro gioco. Il corso prevede anche indicazioni bibliografiche, gli autori da preferire e perché ed infine un metodo universale per studiare le Aperture. Trovate una presentazione estesa del Corso nel PDF allegato. In questa sessione didattica primaverile ho pensato di riproporre il primo modulo del Corso che ha per argomento L’Attacco Indiano e il Sistema Botvinnik della Partita Inglese. Il Corso si svolgerà con cadenza settimanale, nelle giornate di Venerdì dalle ore 19.00 alle 21.00 a partire, come già riferito, dall’ 11 Marzo 2022. La prima lezione è aperta a tutti a titolo gratuito, in modo da dare la possibilità di verificare se il Corso rispecchia le proprie aspettative.
Scheda tecnica
Appuntamenti: 6 incontri a cadenza settimanale
Durata: 120 minuti circa
Giorno: Venerdì
Orario: 19:00-21.00
Gruppo di lavoro: nessuna limitazione, comunque nei limiti dei protocolli anti-Covid 19
Requisito: nessuno
Quota di Iscrizione: 60 Euro a partecipante per l’intero pacchetto
Calendario: 11/03, 18/03, 25/03, 08/04, 15/04, 22/04.
Nota:fermo restando il Venerdì, alcune date potrebbe-ro slittare. Per esempio, il 15/04 è concomitante con il week-end di Pasqua, mentre il 22/04 con quello del 25 Aprile e, se ci fossero problemi di presenza, queste date potrebbe essere spostate. Venerdì 1 Aprile non ci sarà lezione perché questa data è concomitante con il Torneo Didoni.
|
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Martedì 11 Gennaio 2022 15:16 |
Sabato 15 Gennaio parte il primo ciclo del nuovo anno di corsi di didattica per allievi adulti. Alle ore 15:00, in sede, partirà la prima lezione del Corso Base (docente: Walter De Marco) ed alle ore 17:15 partirà la prima lezione del Corso Intermedio (docente: Luigi Ruvolo). Ricordiamo che entrambi i corsi sono composti da sei lezioni da due ore, riservati ai nostri Soci ed a frequenza gratuita per tutti i nostri nuovi Soci 2022. In allegato trovate i bandi di entrambi i corsi.
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Venerdì 19 Novembre 2021 12:17 |
Sabato 20 Novembre, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 si svolgerà il Torneo didattico dei Corsisti che hanno preso parte al primo ciclo dei corsi Base ed Intermedio in Accademia. Il Torneo è un momento didattico importante poiché permette agli allievi di mettere in pratica quanto imparato, di confrontarsi e di stringere legami di amicizia e di complicità fra persone che condividono la medesima passione per il gioco. Il Torneo è proposto in cinque turni, il tempo di riflessione è di 20 minuti a giocatore a partita e l’arbitro/organizzatore è il responsabile alla Didattica Adulta, Prof. Mauro Torelli. Vi aspettiamo, numerosi ed agguerriti!
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Pasqualino Gorgoglione
|
Venerdì 24 Settembre 2021 10:20 |
Venerdì 15 ottobre 2021 parte il Corso tenuto dal CM Pasqualino Gorgoglione sui principi informatori delle apertura. Per la natura stessa della modalità del corso, la discussione e l’illustrazione di concetti generali, il corso è rivolto a tutti ed in particolar modo ai giocatori meno esperti, che comunque hanno intenzione di sviluppare le proprie competenze e la passione che condividiamo per il nostro gioco. Il corso prevede anche indicazioni bibliografiche, gli autori da preferire e perché ed infine un metodo universale per studiare le Aperture. Trovate una presentazione estesa del Corso nel PDF allegato. Il primo modulo del corso avrà per argomento L’Attacco Indiano e il Sistema Botvinnik della Partita Inglese e si svolgerà, con cadenza settimanale, nelle giornate di Venerdì dalle ore 19.00 alle 21.00 a partire, come già riferito, dal 15 ottobre 2021.
Scheda tecnica
Appuntamenti: 6 incontri a cadenza settimanale
Durata: 120 minuti circa
Giorno: venerdì
Orario: 19:00-21.00
Gruppo di lavoro: nessuna limitazione, comunque nei limiti dei protocolli anti-Covid 19
Requisito: nessuno
Quota di Iscrizione: 60 Euro a partecipante per l’intero pacchetto
Calendario: 15/10, 22/10, 29/10, 05/11, 12/11, 19/11.
Nota:fermo restando il Venerdì, alcune date potrebbero slittare. Per esempio il 29/10 è concomitante con il ponte dei “morti” e se ci fossero problemi di presenza questa data potrebbe essere spostata.
|
ÂÂÂÂ |
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 20 Settembre 2021 13:10 |
Il progetto didattico di punta per agonisti under 18 riapre i battenti IN PRESENZA con la prima lezione sabato 23 ottobre alle ore 15:00 (preceduta dalla riunione con le famiglie dei nuovi allievi alle 14:30). Il regolamento e la scheda di iscrizione da compilare e firmare sono in allegato all’articolo dedicato. La partenza del progetto è preceduta da tre tornei di selezione (TUSAT TRIALS) ai quali gli aspiranti nuovi allievi sono chiamati a partecipare. Si ricorda che non è necessario prendere parte a tutte le proposte: è possibile selezionarne anche una sola. L’invito è – naturalmente – esteso a tutti gli allievi TUSAT consolidati che, con la loro presenza alle scacchiere, garantiranno un livello di gioco adeguato ad accogliere i nuovi compagni di viaggio. Il primo torneo TUSAT TRIAL (semilampo classico a 15 minuti) è in programma sabato 25 settembre alle ore 14:30. Le altre proposte sono elencate nel bando allegato.
Si ricorda che l’accesso ad Accademia è riservato ai possessori di Green Pass o di certificazione equivalente e che verranno rigorosamente rispettate le normative federali in materia di prevenzione e contenimento covid. |
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Martedì 15 Giugno 2021 14:19 |
Accademia non va ancora in Vacanza. Ringraziamo gli infaticabili Istruttori, Luigi Ruvolo ed Alberto Viotti, che hanno ancora voglia di impegnarsi e di offrire il loro tempo e le loro conoscenze alla didattica. Grazie a loro, possiamo programmare anche per i mesi di giugno e di luglio due corsi per allievi adulti: il Quick Full Immersion(promozionale e gratuito) per i super principianti sabato 19 giugno dalle ore 15:00 alle ore 18:00 (piattaforma Skype con limite massimo di 40 utenti) ed il Corso Base come naturale prosecuzione del QFI o per allievi già abbastanza avviati ma poco esperti. Il Corso Base offre sei incontri il sabato da due ore (15:00 – 17:00) con calendario: 26 giugno –3 luglio –10 luglio –17 luglio – 24 luglio e 31 luglio. Si ricorda che il Corso Base è riservato ai nuovi Soci (per i quali è offerto gratuitamente) 2021.
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 22 Marzo 2021 11:19 |
Appuntamento a sabato 8 Maggio alle ore 15:00 per le prime lezioni on line dei Corsi Base (Alberto Viotti, istruttore) ed Intermedio (Luigi Ruvolo, Istruttore).
A fronte del grande successo registrato nelle proposte didattiche per Adulti (Corsi Base ed Intermedio moduli 1 – 2 – 3), Accademia “allunga” la proposta aggiungendo un quarto Quick Full Immersion, un quarto Corso Baseed un quarto Corso Intermedio. Calendario: QFI, sabato 24 Aprile dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Gratuito ed introduttivo al mondo degli scacchi; Corso Base: SEI lezioni da due ore con la seguente cadenza: 8, 15, 22 e 29 Maggio, 5 e 12 Giugno sempre sabato dalle ore 15:00 alle ore 17:00; Corso Intermedio: SEI lezioni da due ore con la seguente cadenza: 8, 15, 22 e 29 Maggio, 5 e 12 Giugno sempre sabato dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Ricordiamo che i Corsi Base e Intermedio sono riservati ai Soci di Accademia e della Federazione Scacchistica Italiana e vengono offerti in OMAGGIO ai nuovi tesserati. Per chi avesse già usufruito di un corso didattico in omaggio, il costo per le SEI lezioni è di 80 Euro. Per info e iscrizioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
. Si allegano i programmi dei Corsi Base e Intermedio.
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 25 Gennaio 2021 11:09 |
Il MI Mario Lanzani propone un corso on line per l’utilizzo di Scid, di Stockfish e dei software necessari alla preparazione dello scacchista in periodo lockdown, con particolare riguardo alla creazione di un repertorio di aperture.
Il numero massimo di partecipanti ammessi al corso è venti (20) ed il corso è riservato ai Soci già tesserati per il 2020 che hanno confermato l’affiliazione anche per il 2021. La partecipazione è gratuita.
Inizio, sabato 13 febbraio; fine, sabato 20 marzo.
Orario: dalle 17:15 alle 19:15
Lezione n° 1: Scid e i software di gestione database scacchistici. Lezione n° 2: Stockfish e il suo utilizzo all'interno di Scid. Lezione n° 3: Creazione di un repertorio di aperture col bianco utilizzando Scid e Stockfish. Lezione n° 4: Creazione di un repertorio di aperture col nero utilizzando Scid e Stockfish. Lezione n° 5: Lichess e i siti di gioco in rete dove testare il repertorio creato. Lezione n° 6: Chesstempo e i siti di problemi online dove allenarsi pre-tornei. Si utilizzerà la piattaforma Skype. In caso di problemi tecnici, si passerà a Discord.
|
|