I Tornei del Fine Settimana
Molta attività per i giovani di Accademia nel fine settimana: sabato 30 marzo, TUSAT con “mangia-e-passa” e domenica 31, due tornei di allenamento: Semilampo Challenge e Rapid Climb con segnatura obbligatoria delle mosse. Nel Bughouse, su diciannove (19) coppie, si…
I Tornei del Gonzaga
Continua il lavoro metodico e poco appariscente della Scuola di Scacchi «Renato Didoni» ospitata da ormai diciotto anni dall’Istituto Gonzaga di via Vitruvio. Ogni sabato mattina i tre Istruttori, Roberto Montaruli, Luigi Ruvolo e Walter Ravagnati, aspettano gli allievi per…
Torneo di Istituto alla Pietro Micca
Il bravissimo Fabio Borin, Istruttore del corso extra-curricolare alla Scuola Primaria Pietro Micca di via Gattamelata (zona Lotto), ha organizzato e gestito il torneo di Istituto, animato da dieci allievi. Giocato in tre sessioni successive (25 febbraio, 4 marzo e…
Apericena con Evento Musicale
Lunedì 8 aprile, alle ore 19:45 ci attende un evento culturale importante: una “apericena” con intrattenimento musicale. Si esibirà Debora Tundo accompagnata al pianoforte dal Maestro Alessandro Luca Pasini. Tutti i Soci ed i Consiglieri sono caldamente invitati a partecipare…
Rapid Climb e La Challenge dei Pulcini
ATTENZIONE!!! L’ultimo appuntamento con Rapid Climb e Challenge dei Pulcini, domenica 26 maggio, si svolgerà a partire dalle 9:30 nella suggestiva ambientazione dei Chiostri di via De Amicis 17. Domenica 31 marzo, 7 aprile, 14 aprile e 26 maggio Accademia…
Assemblea Ordinaria Elettiva e Pranzo Sociale
E’ indetta per sabato 6 aprile l’Assemblea Ordinaria ed Elettiva dei Soci di Accademia Scacchi Milano. L’appuntamento è in via De Amicis 17 alle ore 17:00. In allegato è pubblicata la lettera di invito del Presidente, Dr. Francesco Gervasio, con…
Manuel Jamous bene al CIG ChessProjects
Manuel Jamous vince il Torneo Rapid CIGG al Casello dei Dazi nella categoria Under 12 e si qualifica per i Campionati Nazionali Giovanili (CIG). Tantissimi complimenti a Manuel che sta dimostrando una crescita costante. A proposito della finale CIG, tutta…
Incontri con Giorgio Chinnici
Appuntamenti: 7, 8, 21 e 22 maggio. Giorgio Chinnici ci regala riflessioni ed illuminazioni sulla umana intelligenza, sia essa applicata agli scacchi, alla fisica, alla matematica. Quattro incontri che valorizzano la potenza del pensiero in un piccolo maggio milanese di…
CIS 2019: Accademia sfiora due Promozioni
Si è svolta in raggruppamento a Lurago d’Erba (15, 16 e 17 marzo) la fase del CIS con due squadre di Accademia partecipanti: Accademia Milano 2 (serie A2) ed Accademia Milano C (serie C). Accademia Milano 2 (Roland Salvador, Paolo…
TSS: Cronaca di un Successo
Anche per il 2019 la manifestazione più ciclopica di Lombardia che non ha eguali in nessuna provincia d’Italia si è svolta e conclusa. Centoquarantanove squadre scolastiche suddivise in cinque categorie si sono date battaglia mercoledì 13 e giovedì 14 marzo a Cormano (Centro Sportivo Falcone e Borsellino) sotto una candida tensostruttura dal soffice pavimento sinteticamente erboso. La giornata delle Primarie è stata piena di sole, scacchi e calcio con il Centro Sportivo allegramente invaso da orde di bimbi e bimbe, genitori vigili, istruttori indaffarati e simpaticamente impegnati a gestire anche i paralleli tornei di calcio nel prato del campo di atletica. Lo sforzo organizzativo era palpabile e la sua perfetta riuscita palese. L’Arbitro principale, Tiziana Balzarini, lamentava con preoccupazione una situazione di sotto organico: francamente, non ce ne siamo accorti. Le comunicazioni fra tavolo arbitrale e capitani delle squadre sono state veloci e precise (l’idea di utilizzare whatsapp si è rivelata eccellente), il pairing rapido, gli interventi in sala gioco (un mare di manine alzate!…) fulminei. I TSS sono stati gestiti da persone (Balzarini, Casalini, Curti, Fusi, Palma, Pelizzola, Rancati, Sanson e Vetturi per le Primarie; Gisolini e Lombardi per le Secondarie) competenti ed appassionate con Giuseppe Lisimberti, delegato provinciale, che ha saputo ben costruire e ben collocare una manifestazione complessa. Restano alcune palesi incongruenze regolamentarie che coinvolgono le categorie: (1) il distacco e l’isolamento dei giocatori (categoria Ragazzi) del primo anno delle Secondarie di I grado che, per gli scacchi, è altamente penalizzante; (2) il pervicace atteggiamento della FSI che si ostina a non chiede all’Ufficio Scolastico Provinciale una deroga al regolamento, al pari di altre discipline sportive che hanno tranquillamente ottenuto la possibilità di schierare compatte le tre classi della Secondaria di I grado; (3) la discrepanza fra i regolamenti federale e MIUR con il primo che ammette ritardatari ed anticipatari ed il secondo che è, invece, estremamente rigido sulle categorie. Ogni anno scuole ed istruttori si scontrano con incongruenze che penalizzano, di fatto, solo e soltanto i ragazzi e nessuna iniziativa viene mai presa per risolvere la questione.



















