Accademia Scacchi Milano

Gli scacchi nel cuore di Milano

Mi rode il fegatello

sergio_curtacciNelle puntate precedenti del “trappolaio matto” ci siamo occupati, esenzialmente, di verificare linee di apertura e difesa che potessero mettere in grande difficoltà l’avversario, varianti che disseminassero di trappole la partita fin dalle prime mosse e che inducessero all’errore o perlomeno che instillassero, nell’opponente, dubbi e timori. Ora andremo invece a vedere e commentare le trappole più interessanti contenute nella vasta teoria delle aperture, trappole e controtrappole realizzate nella pratica di torneo.

Tutti gli articoli de

IL TRAPPOLAIO MATTO

 

Resoconti agonistica

A Martinez il lampone di Sabato 8 Ottobre

Ventidue i giocatori che Sabato 8 Ottobre si sono sfidati nei 12 turni del classico “Lampone” dell’Accademia. A prevalere su tutti il filippino Rolly Martinez che domina il torneo con 10,5 punti. A 8,5 punti il maestro Elia Mariano, mezzo…

Didattica Giovani: alla Partenza i Nuovi Progetti

Lo_stage_di_Branzi_2009Mercoledì 12 ottobre Accademia vara il progetto “Forma la Coppia e Gioca con Mario” affidando sei allievi alle capaci mani del Maestro Internazionale Mario Lanzani che proporrà lezioni (a coppie) personalizzate ed avanzate. Gli allievi: Jacopo Motola, Simone Reale, Beniamino Brociner, Massimiliano Miracola, e le allieve Giorgia Miracola e Sonia Monticone hanno aderito al progetto che, in venti lezioni,  proseguirà fino al mese di marzo.

Concluso il 46° Torneo Nazionale “Corsico Scacchi”

Chiude domenica 2 ottobre il torneo in 5 turni organizzato da Scacchi Randagi (Ezio Montalbini) che ha visto 72 giocatori sfidarsi suddivisi in tre tornei (A, B e C). Migliore di Accademia: l’Under 14 Jacopo Motola che, fresco vincitore assoluto…

II torneo di soluzione – Gara 1

Claudio Falco

Martedì 27 settembre ha avuto inizio il II torneo di soluzione dell’Accademia; otto partecipanti alla prima gara e bella lotta fino all’ultimo problema. Vince uno dei favoriti, Claudio Falco che chiude con un ottimo 34.5 (su 40) davanti a Max Nardone (32) che prevale di mezzo punto su Elia Mariano (31.5).

La XIV Challenge Italia Giovani celebra i suoi Vincitori

Motola_piccolaLa tappa di Ciserano (BG) chiude domenica 25 settembre il circuito giovanile nazionale, gestito e coordinato in modo impeccabile (come sempre) da Walter Ravagnati. Siamo orgogliosi di vedere sei ragazzi di Accademia nei primi dieci in classifica assoluta e lo siamo ancor più perché i primi tre sono nostri alfieri. Il vincitore assoluto della XIV edizione della Challenge Italia Giovani è l’Under 14 Jacopo Motola.

Resoconti agonistica giovanile

Challenge Italia Giovani 2010/11 in Dirittura d’Arrivo

Penultima tappa Challenge sabato 24 settembre a Cesano Boscone. Vince Jacopo Motola su Fabio Maria Cerutti e Gabriele Corso. Samuele Lunghi e Giorgio Nordio balzano in testa, rispettivamente, all’Under 8 ed all’Under 10. Jacopo Motola mette una seria ipoteca sulla…

Torneo Farmacia Ovidio alla Festa del Borgo di Monlué

monlu_piccolaNonostante il blocco del traffico, quarantanove partecipanti (ventitre Under 16) hanno animato domenica 9 ottobre il torneo Open Semilampo (otto turni di gioco) disputato all’interno della cascina storica del borgo di Monlué.

Diventa autore del sito!

commentiIl sito dell’Accademia richiede un lavoro tecnico e di gestione, cose che sono compito del vostro Webmaster e del vostro Vice-Webmaster.
Ma il contenuto è affidato a tutti noi! Come sapete, chiunque può pubblicare un articolo sul nostro sito con la modalità dell’autore indiretto: ossia, molto semplicemente, inviandolo (ad esempio in formato Word) a me, Federico, o Fiorenza.

Stefan Zweig – Novella degli scacchi

Novella_degli_scacchiMa non ci si rende già colpevoli di una limitazione offensiva, nel chiamare gli scacchi un gioco?” (Novella degli scacchi, pag. 29).

Scritto nel 1941 e pubblicato postumo nel 1943 dopo il suicidio dell’autore, Novella degli scacchi è legata a doppio filo all’ultimo periodo di vita di Stefan Zweig, alla sua condizione di ebreo costretto all’esilio – prima in Inghilterra, poi in Brasile – per sottrarsi alla follia del Nazismo.
La trama. Su una nave da crociera diretta a Buenos Aires nei primi anni ’40 si incrociano, per la durata di qualche partita a scacchi, le vite del narratore, del campione del mondo Mirko Czentovic e del misterioso dottor B.
Czentovic, cresciuto dal parroco del villaggio dopo essere rimasto orfano, a malapena in grado di leggere e scrivere – la sua ignoranza è universalmente nota, come il suo unico talento -, schivo e arrogante, ha imparato a giocare a scacchi osservando le partite del parroco e, nel giro di qualche anno, è diventato campione del mondo. Il narratore, interessato ad avvicinarlo, riesce a organizzare una partita contro un gruppo di appassionati presenti a bordo.