Accademia Scacchi Milano

Gli scacchi nel cuore di Milano

Giovanile

Tornei Giovanili FAES 2019/2020

Sabato 22 febbraio: quarto appuntamento! L’infaticabile e sempre più in forma Prof. Francesco Carvelli annuncia i Tornei FAES ospitati presso l’Istituto FAES di via Antonio Amadeo 11 e giocati al sabato mattina secondo il calendario che trovate in allegato. Si…

La Challenge dei Pulcini 2019/2020

Domenica 8 marzo in Accademia, quinto appuntamento! Ritorna la Challenge dei Pulcini anche per l’anno scolastico entrante. Confermata la formula del Torneo Semilampo a cinque turni e la quota di iscrizione poco più che simbolica. Il circuito si appoggerà alle…

TUSAT TRIALS NUMBER TWO

Ricordiamo a tutti gli aspiranti allievi del Progetto TUSAT del sabato pomeriggio che il secondo torneo di valutazione si terrà presso i locali di Accademia Scacchi Milano (via De Amicis 17 al primo piano) sabato 21 settembre con inizio alle…

Andarono per suonare e furono suonati?

Tutti InsiemeQuesto poteva essere il leitmotiv del Campionato a Squadre U16 di Lurago d’Erba che si è disputato domenica 15 settembre per le squadre di Accademia Scacchi Milano. Avendo scelto di battezzarle con i prestigiosi nomi di grandissimi musicisti (su suggerimento del pianista Giulio Rausa) il rischio di cadere nel tranello del dileggio era palese. Ma così non è stato: delle quindici squadre schierate, sette si sono qualificate alla finale nazionale di Arco di Trento. I ragazzi di Accademia si sono aggiudicati i Tornei U10, U14 (tre squadre ai primi tre posti) e U16. Dei nostri sessantadue giocatori presenti (e già questo è, di per sé, un successo di Club), ben dieci si sono aggiudicati il trofeo di migliore scacchiera. Torneo U10: Accademia Tchaikowsky (Bianca Pavesi, Davide Martirosyan, Federico Pighi, Jan Dettori) vince il torneo con Bianca e Jan, rispettivamente, migliori prima e quarta scacchiera e qualificazione per la fase nazionale. Torneo U12: Accademia Stravinsky (Simone Carrideo, Elizabeth Canubas, Niccolò Baldeschi, Luca Moroni) al quarto posto con Luca migliore quarta scacchiera e qualificazione raggiunta. Torneo U14: Accademia Mozart (Brando Pavesi, Davide Rossi, Alessandro Cervini, Luca Di Trapani) vince il torneo lasciando solo mezzo punto agli avversari e con trofeo di scacchiera per tutti i quattro giocatori (!!!); Accademia Dvorak (Pari Meharunkar, Luca Mordeglia, Edoardo Pighi, Andrea Fossati) al secondo posto; Accademia Vivaldi (Sergio Giacomobono, Nicolò Ostoni, Leonardo Ostoni, Filippo Gargiulo) al terzo posto e qualificazione raggiunta per tutti; Torneo U16: Accademia Beethoven (Giulio Beretta, Giulio Maria Simeone, Gem Lacambra, Giulio Rausa) vince il torneo con trofeo di scacchiera per: Giulio Beretta, Gem Lacambra e Giulio Rausa; Accademia Mahler (Niccolò Bombi, Giovanni Andreatta, Lorenzo Gao, Luigi Venuti) al quarto posto con qualificazione raggiunta. Dando un’occhiata alle classifiche individuali si evince la compattezza del nostro settore giovanile che ha saputo produrre tanti punti su qualsiasi scacchiera (vedere per credere!).

Resoconti agonistica giovanile

CIS U16 a Lurago d’Erba: ACCADEMIA!!!!!

Diamo i numeri! Su quarantanove squadre totali presenti, quindici sono di Accademia. Su quindici squadre, ne qualifichiamo sette alla fase nazionale. Su quattro tornei (U16, U14, U12 e U10) ne vinciamo tre (U10, U14 e U16). Sono dieci i premi…

Giulio ed Alberto sono 3N

Walter Ravagnati segnala che, in base alla nuova lista Elo aggiornata ed appena pubblicata, due nostri giocatori Junior hanno raggiunto la terza categoria nazionale. Stiamo parlando di Giulio Rausa e di Alberto Visentin. Giulio ho giocato un eccellente Campionato Italiano…

Scuola della Domenica Mattina 2019/2020

Appuntamento a tutti per domenica 12 gennaio. Torna la Scuola della Domenica Mattina, nella sua nuova formula, rodata e consolidata: lezione e torneo, per gli allievi esperti. Si tratta di una formula che Walter Ravagnati, Luigi Ruvolo e Fabio Borin…

TUSAT Trials 2019 2020

Zio Walter

Il Progetto TUSAT 2019/2020 partirà sabato 19 ottobre. Ore 14:00, riunione a beneficio delle famiglie dei nuovi iscritti. Ore 15:00, partenza dei corsi. Organico anno 2019/2020 (in ordine alfabetico): Giuseppe Andreoni, Mario Lanzani, Roberto Montaruli, Walter Ravagnati, Luca Rossini e Matteo Zoldan. Buon lavoro a tutti, grandi e piccoli!

ASM-TUSAT, la sezione giovanile agonistica di Accademia Scacchi Milano, aprirà i battenti anche per la prossima stagione sportiva per il quinto corso annuale. In questi anni, la proposta didattica e sportiva di Accademia Scacchi Milano ha visto progressivamente crescere sia il numero di partecipanti sia il numero di istruttori – e quindi il numero di corsi – fino ad arrivare ai poco meno di settanta frequentanti della scorsa stagione. Ciò ci lusinga perché è evidente il gradimento – fra i giovani scacchisti – della formula del TUSAT, che prevede sia l’insegnamento che il gioco, sotto la guida di uno staff di istruttori qualificatissimi: il Maestro Internazionale Mario Lanzani, ex Campione Italiano assoluto, i Maestri Giuseppe Andreoni e Fabio Borin, il CF ed Istruttore FIDE Matteo Zoldan, nonché Roberto Montaruli, istruttore giovanile FSI di lunga esperienza e chi vi scrive, Direttore della Scuola e coordinatore del settore giovanile più vincente e numeroso d’Italia nell’ultimo quinquennio.

Il Gruppo di Accademia a Salsomaggiore

Tutto il gruppo di Accademia mi ha dato soddisfazione. Pur dovendo lamentare due titoli nazionali persi per imprevedibili incidenti, i 36 ragazzi di Accademia, nella loro eterogeneità di livello tecnico, hanno complessivamente ottenuto il 57% dei punti disponibili. Un grande…

CIG U16 Salsomaggiore: Risultati, Turno per Turno

Chiudono i CIG 2019. Accademia applaude TUTTI i suoi ragazzi e le sue ragazze per la serietà ed i risultati ottenuti. Riassumendo molto brevemente le eccellenze, vediamo: nei primi cinque, Bianca Pavesi (1a e Campionessa Italiana U10F, 9/9), Isabella Marie…