Nicolas Nassa imbattuto nella Simultanea
Giungono notizie da Roma di un evento ben congegnato e pienamente riuscito. Come dubitarne? Tutte le parti coinvolte hanno certamente dato il massimo. Nell’immagine inviata da Alberto Viotti, responsabile di Accademia alla Cultura, si vede Carla Mircoli sorridere accanto al…
Il Fine Settimana dei Ragazzi di Accademia
Partiamo con i tornei didattici del TUSAT che coinvolgono 42 giocatori suddivisi in cinque raggruppamenti. I risultati di ogni raggruppamento sono visibili nel file allegato. Si ringrazia l’Istruttore Luca Rossini che, simpaticamente e didatticamente, gioca nel gruppo dei suoi allievi…
Se non son Matti…non li vogliamo!
Chi può esserci dietro questo delizioso calembour se non quella mente giovane e arguta di Gianfranco Cerè? Alla Biblioteca di Quarto Oggiaro in via Otranto, col patrocinio del Comune di Milano Municipio 8, Gianfranco aspetta i suoi allievi principianti (grandi…
Aaditya Bhat vince il Torneo Junior in Martesana
Riceviamo dal papa di Aaditya Bhat e molto volentieri pubblichiamo: “This is to inform that Aaditya participated in the Martesana tournament today (Sunday, the 17th of November) in Junior and came first place. Please find attached a picture with the…
Aaditya Bhat vince il Torneo Junior in Martesana
Riceviamo dal papa di Aaditya Bhat e molto volentieri pubblichiamo: “This is to inform that Aaditya participated in the Martesana tournament today (Sunday, the 17th of November) in Junior and came first place. Please find attached a picture with the organiser…
Challenge dei Pulcini: Risultati
Pochi (otto) ma decisamente buoni: è il primo commento che si può applicare al torneo semilampo per esordienti e semi esordienti che si è svolto (sette turni, round robin) domenica 17 novembre in Accademia. Per prima cosa, un ringraziamento sentito…
CIG Under 18: Risultati e Classifiche
Trentacinque sfidanti si sono dati battaglia domenica mattina 17 novembre per contendersi la qualificazione al Campionato Italiano Giovanile 2020. L’Arbitro Walter Ravagnati divide il torneo in due raggruppamenti: under 8, 10 e 12 (venticinque giocatori) e under 14, 16 e…
Tornei didattici del Fine Settimana
Continua il lavoro di monitoraggio dei progressi degli allievi delle scuole interne di Accademia (Scuola Renato Didoni, TUSAT e Scuola della Domenica Mattina) attraverso i tre tornei didattici che ogni settimana proponiamo e pubblichiamo: tanto lavoro per allievi ed istruttori….
Qualcosa di Meraviglioso
Chi di noi ricorda il torneo “Gens Una Sumus” proposto da Accademia Scacchi Milano nell’ormai lontano 9 giugno 2013 in cui i nostri allievi di cittadinanza italiana giocarono insieme a tutti i nostri allievi non italiani per esprimere loro la propria solidarietà? A quel tempo, le regole federali erano discriminanti nei confronti dei giovani stranieri (o, per chi vedeva la questione dall’altro punto di vista, “protettive per i giocatori italiani junior”) che potevano partecipare al Campionato Italiano a Squadre ma erano esclusi dalla partecipazione al Campionato Italiano Giovanile Individuale. Allora noi avevamo Pari, Gem, Prabhav, Veemal, Miguelangel, Ezra e altri bimbi e bimbe che a stento parlavano la nostra lingua e che, spesso, avevano bisogno di due cuscini sotto il sederino per arrivare ai pezzi sulle scacchiere. Ma tutti frequentavano scuole italiane, crescevano insieme ai nostri figli, giocavano, studiavano e si allenavano con loro, eppure non erano considerati ammissibili a vivere l’avventura più emozionante e più coinvolgente del movimento scacchistico giovanile nazionale. Era considerato ingiusto che partecipassero al Campionato ITALIANO col “rischio” di potersi laureare Campioni, SENZA ESSERE ITALIANI. Accademia si ribellò, perchè noi pensiamo che chiunque abbia da imparare da chi è migliore – italiano o straniero che sia – debba far tesoro dell’opportunità concessa e fummo felici di avere dato il nostro piccolissimo contributo a sensibilizzare la Federazione che rispose prontamente e modificò il regolamento. Questi avvenimenti hanno il dolce sapore di una favola ma sono fatti reali che avvengono ovunque e si ripetono spesso: è la forza dello sport, in tutti i suoi aspetti, che invia messaggi di giustizia, di solidarietà, di correttezza che – spesso sebbene non sempre – travalicano i confini dell’attività sportiva e riescono a penetrare nella politica, nel sociale, nella vita di ogni giorno.
Andrea Fossati, Re di Pantigliate
Mi accusano spesso di “incensare” i nostri giovani e di usare paroloni mirabolanti per descriverne le gesta. Ma, nel caso di Andrea Fossati, a me pare giusto davvero definirlo “Re di Pantigliate”: in due anni, seconda partecipazione al bellissimo CIG…