Corsi Didattici 2013
Ecco i nuovi Corsi inseriti in Calendario per il periodo gennaio – maggio 2013. Due Corsi Promozionali Gratuiti per principianti assoluti, il Corso Base per principianti ed intermedi (due serie da sei lezioni), un Corso Intermedio sulle Aperture (sei lezioni) ed un Corso Avanzato con Fabrizio Bellia (sei lezioni). Tutti i Corsi si tengono nelle nostre aule attrezzate con scacchiera magnetica e con computer e proiettore. Preiscrivetevi a info@accademiascacchimilano.it, oppure venite direttamente in sede qualche minuto prima dell’inizio del corso.
Il costo dei Corsi Base ed Intermedio è di € 60 per il corso completo. Inoltre va ricordato che un corso a scelta può essere frequentato gratuitamente per i neo soci del 2013. Il costo del Corso Avanzato di Bellia è di 75 Euro. Testo adottato: “Teoria e Pratica degli Squilibri” di Silman. Gli allievi che desiderano acquistare il testo sono pregati di segnalarlo nell’apposita lista che a breve comparirà sul sito (powered by Federico Zermian). Accademia offrirà il testo con uno sconto di 8 Euro (20 Euro invece che 28 Euro).
Quote Associative 2013
Siamo entrati nel 2013 con gli auguri per il nuovo anno ed è tempo di chiudere il bilancio dell’anno scorso, bilancio che – pur lusinghiero per le attività – dal punto di vista economico chiude ancora in perdita di qualche migliaio di…
Prologo della 2a edizione del Circuito “Città di Milano”
E’ tornato il circuito Città di Milano, sabato 12 Gennaio in Accademia con il Prologo (torneo semilampo a 7 turni con tempo di riflessione fissato a 12’+3” a mossa) che ha visto la vittoria di Rolly Martinez davanti ad Andrea Stella e…
Benvenuto, Angelo!
Il Maestro Fide Angelo Damia è il “nostro” Angelo. Siamo fieri di potergli dare il benvenuto ad Accademia. Angelo entra con delle ottime intenzioni e con un bellissimo progetto: si rende disponibile ad accompagnare, sia fisicamente in trasferta che didatticamente…
Giovani di Accademia crescono
Che bello vedere i “piccoli” Massimiliano Botta e Giorgio Nordio entrare nella 2N (con relativo Elo FIDE). E che meraviglia accorgersi che Jacopo Motola è Candidato Maestro! Fa quasi paura, soprattutto a chi lo ricorda giovanissimo (ma già assai determinato). Tre…
Torneo Tre Re a Joseph Sanchez
Concluso il Torneo Tre Re: novanta i partecipanti (32 nell’Open A e 58 nel B). Vince il Torneo A il GM filippino Sanchez (5/6) davanti ai nostri due Maestri Internazionali: Mario Lanzani (4.5) e Rolly Martinez (4.5).
Giovani Lombardi al Mare d’Inverno
A Gabicce Mare (1° Festival Internazionale Mare d’Inverno, organizzato dal Circolo Scacchi Fano dal 2 al 6 gennaio), nel Torneo C Samuele Lunghi giunge 7° (21 partecipanti) con 4 punti (7 turni). Davide Podetti nel B è 29° (64 giocatori)…
Biografia di GIANGIUSEPPE PILI
Giangiuseppe Pili è nato a Cagliari il 20 ottobre 1986 e si è laureato in Filosofia all’Università di Siena nel 2009 con una tesi di filosofia moderna: Modelli dell’individuo liberale. Appassionato scacchista, ha scritto molti articoli sul tema scacchi e…
UN MISTERO IN BIANCO E NERO
Si è tenuta sabato 19 gennaio, al termine dell’Assemblea dei Soci, la presentazione del libro del nostro socio Giangiuseppe Pili: UN MISTERO IN BIANCO E NERO. La filosofia degli Scacchi. Editore LE DUE TORRI.
Grande successo di pubblico; molti degli intervenuti (alcuni dei quali hanno trovato nelle pagine del libro citazioni da loro partite giocate contro Giangiuseppe) si sono fatti firmare dall’Autore la copia del volume.
Rimandiamo alla sezione Cultura per una breve biografia di Giangiuseppe. Qui di seguito riportiamo la Prefazione al volume di Carlo Alberto Cavazzoni.
PREFAZIONE
Camminando sulle scale della vita ho avuto il privilegio di conoscere il giovane filosofo Giangiuseppe Pili. E’ successo casualmente, come d’altronde avviene nelle occasioni veramente importanti: navigavo su Internet e mi imbattei, per inspiegabili ragioni, in un suo articolo sulla Teoria ingenua degli Scacchi. Decisi così di scrivergli, complimentandomi; lui mi ringraziò e mi invitò a leggere i suoi studi più recenti. Dopo averli esaminati, le sue analisi e i suoi pensieri mi hanno persuaso, fino a concludere che egli possiede non soltanto cultura, talento e creatività ma, soprattutto, una grande audacia.
III Torneo di Soluzione – Gara 4
Dopo il record della gara precedente, questa volta si presentano solo in quattro: dei soliti mancano Elia Mariano e Claudio Falco, ma si aggiunge (dopo una fugace apparizione due anni fa) Roberto Montaruli che piazza un bel colpo vincendo la gara per mezzo punto su Andrea Bracci; per una volta solo terzo Massimo Nardone, chiude la classifica Mauro Torelli.