Stellari i Fratelli Miracola a Solaro
Al Campionato Regionale Assoluto di Solaro (27 – 29 maggio), giocato in cinque turni (90 minuti x 40 mosse + 15 minuti per concludere + 30 secondi di abbuono a partire dalla prima mossa) ed organizzato dalla ASD Scacchistica Cerianese,…
Semilampo “Oasi di Somaglia” Open e Giovanile – domenica 29 maggio 2011
Trofeo Scacchistico Oasi di Somaglia – Terza edizione
Semilampo Open e Challenge Giovanile
Si è giocato nella spendida cornice del Castello Cavazzi di Somaglia (Lodi), nell’ambito della manifestazione Festival dei Sensi organizzata dal Comune di Somaglia.
Con visita guidata gratuita all’Oasi di Somaglia: Riserva Naturale Monticchie, di importanza Comunitaria.
Vince l’Open il GM Salvador, seguito dal MI Vezzosi, dal MI Martinez, e da uno strepitoso Beniamino Brociner.
Disponibile la galleria di foto ed il resoconto della manifestazione.
Re e Bastoni – Combinata di Golf e Scacchi
Si è svolta come previsto lunedì 23 maggio al Circolo Golf Ambrosiano la gara in questione, organizzata dall’Accademia Scacchi Milano insieme al circolo di golf.
La combinata prevedeva una gara di golf al mattino, e al pomeriggio un torneo di scacchi. Per ogni prova veniva assegnato un punteggio, allo stesso modo delle gare di Formula Uno, e si aggiudicava la combinata chi conseguiva la somma migliore nelle due prove.
Torneo Serale valido per l’Elo: vince il MI Vezzosi
Torneo Open Integrale, sistema svizzero 7 turni, valido per le variazioni Elo FIDE e FSI, 27 partecipanti. Si è giocato il lunedì e mercoledì 4, 9, 11, 16, 18, 23, 25 maggio 2011. Direttore di gara: ACN Lorenzo De Angelis….
Gelfand sfidante del Campione del Mondo
Si sono giocati a Kazan (Russia) dal 5 al 25 maggio 2011 i matches ad eliminazione diretta tra gli otto Candidati al Titolo Mondiale: Topalov, Kamsky, Gelfand, Mamedyarov, Kramnik, Radjabov, Aronian, Grischuk.
Il vincitore finale è l’israeliano Boris Gelfand, che incontrerà pertanto il Campione del Mondo in carica e n. 1 al mondo, l’ndiano Viswanathan Anand, nel 2012 in un match di 12 partite con il Titolo in palio.
Scacchi a Monteverde domenica 22 maggio
Monteverde, in Campania, Alta Irpinia.
Domenica 22 maggio si è giocato a Monteverde un torneo Semilampo.
Ho collaborato col Prof. Francesco Sessa, delegato provinciale FSI, ad organizzare l’evento, al quale hanno partecipato 27 giocatori.
1o Duilio Collutiis
2o Grigory Seletsky 3o Ettore Stromboli
I link sono ripresi dal sito della
Beniamino Brociner vince il Challenge U16 “Un Libro per Amico” del 22/05/11
Combattuto il classico Challenge dell’Accademia; il gruppo è regolato da Beniamino Brociner, che con una prestazione convincente conquista 4,5 punti su 5. Al secondo posto un ottimo Filippo Valdettaro con 4 su 5, che la spunta su un sorprendente Davide…
Grand Prix Accademia – La quinta tappa a Carlo Piazza
Grande performance per il candidato maestro di Varese Carlo Piazza che si impone nel Lampone di sabato 21 maggio su altri 21 giocatori con punteggio pieno: 12 su 12! A seguire l’IM Rolly Martinez a 10 su 12 e terzo…
La Collaborazione dell’Accademia con San Pietroburgo
Nel luglio del 2010 un selezionato gruppo di rappresentanti dell’Accademia Scacchi Milano, con in testa il Presidente Francesco Gervasio, si è recato a San Pietroburgo per una visita turistica della splendida città, ex-capitale nordica della Russia zarista, ma anche con l’intento di stabilire un contatto con gli organi di governo locale preposti alle attività sportive e del tempo libero e con la Federazione Scacchistica di San Pietroburgo.
Il ruolo della Psicologia negli Scacchi
Desideriamo ringraziare SoloScacchi, a cui l’Accademia e l’Autore con molto piacere hanno concesso la pubblicazione di questo articolo.
Tradizionalmente la letteratura scacchistica analizza posizioni di apertura, mediogioco e finali come base fondamentale delle conoscenze del giocatore. Tuttavia non sempre lo studio e l’applicazione dei principi di scacchi è sufficiente per raggiungere l’obiettivo finale del gioco, cioè la vittoria. Infatti elementi della personalità del giocatore, quali il carattere, la volontà e l’attenzione, possono determinare il successo o il fallimento della battaglia scacchistica.