Didattica Adulti: riparte il Corso Base
Sabato 31 gennaio 2015 parte il secondo ciclo dei tre Corsi Base previsti per l’annata 2014/2015. Il calendario completo è in allegato. Si ricorda che il Corso è adattissimo a chi abbia seguito il Quick Full Immersion (sabato 24 gennaio)…
Didattica per Adulti: riparte il Quick Full Immersion
Sabato 27 settembre Luigi Ruvolo aspetta tutti i curiosi, gli appassionati e gli interessati di scacchi che – di scacchi – non sanno niente per condurli, in tre ore di didattica gratuita “da zero a tutto”, nell’affascinante mondo dei bianchi…
Luigi Priori e la Scuola Scacchi Wasken Boys
La scuola scacchi del circolo Wasken Boys di Lodi è stata finalmente riconosciuta dalla FSI come dalle delibere assunte nel consiglio federale del 17 luglio 2014. Questa scuola, di 1° e 2° livello, ha come “preside” un certo Luigi Priori,…
Tornei dei Corsisti di Accademia
Proseguendo una tradizione di incontri graditi e didattici, Accademia propone due Tornei riservati ai corsisti adulti. Il primo, imminente, aspetta gli allievi/giocatori sabato 29 marzo alle 15:00 e domenica 30 marzo alle 9:30. Il secondo è proposto sabato 14 giugno…
Valutazione della posizione e piano di gioco, corso avanzato con il M.I. Mario Lanzani
Muove il Nero, che sta un filo meglio… come fare progressi? La comprensione del mediogioco è una delle qualità necessarie per il giocatore da torneo. Con Mario avrete la possibilità di vedere in azione i ragionamenti di un M.I. dall’inizio…
Stagione 2013 – 2014: le nuove Proposte didattiche di Accademia per gli Appassionati Adulti
Ecco i nuovi Corsi inseriti in Calendario per il periodo ottobre 2013 – dicembre 2014. Cinque Corsi Promozionali Gratuiti (QUICK FULL IMMERSION) per principianti assoluti, il Corso Base per principianti ed intermedi (due serie da sei lezioni), un Corso Intermedio (sei lezioni) ed un Corso Avanzato con Mario Lanzani. Tutti i Corsi si tengono nelle nostre aule attrezzate con scacchiera magnetica e con computer e proiettore. Preiscrivetevi a info@accademiascacchimilano.it, oppure venite direttamente in sede qualche minuto prima dell’inizio del corso. Verranno riproposti, inoltre, gli Incontri del Giovedì con Fabrizio Bellia, secondo il calendario che verrà aggiornato settimana per settimana.
Andrea Bracci Istruttore dell’Anno
Appena letta e subito scritta: Andrea Bracci è stato nominato “Istruttore dell’Anno” per il Nord Italia dalla commissione della FSI che osserva, vaglia e valuta l’operato dei (tanti e tutti bravissimi) migliori Istruttori d’Italia. Ma Andrea è stato definito “Il Migliore…
Torneo Corso Base: Classifica finale
Molto bene arbitrato dal neo-promosso Arbitro Regionale Francesco Albano (designazione NON ufficiale ma ottimo allenamento e brillante prestazione), si è disputato sabato 10 Marzo il Torneo del Corso Base. Quattordici i partecipanti (tre le gentili signore) con vittoria di Matteo…
Corso intermedio PIANI D’ATTACCO
Sentite la mancanza del corso intermedio? Abbiate un po’ di pazienza!Partirà il 27 aprile, per le consuete sei lezioni di due ore (17:15 – 19:15).Tutte le informazioni nella locandina allegata.Nel frattempo, giocate! Con un po’ di esperienza in più apprezzerete…
Squilibriamoci un po’: un corso avanzato sulla “Teoria degli squilibri”
La “teoria degli squilibri” non è una spiegazione data dagli psicologi dell’insana abitudine di certi individui di star seduti per ore di fronte a un avversario muovendo pezzetti di legno o plastica (l’avorio non è più di moda). È invece il ben noto tentativo del Maestro Internazionale Jeremy Silman di illustrare e sistematizzare alcuni concetti strategici del nostro gioco, tentativo che ha portato a ben quattro edizioni del suo libro, tradotto in italiano col titolo “Teoria e pratica degli squilibri”.
Gli “squilibri” sono di fatto le “differenze rilevanti” tra i due schieramenti: Silman ne individua almeno una dozzina, dal classico tema Alfiere/Cavallo allo spazio controllato, dalle differenze nello sviluppo alla sicurezza del Re, e così via (per oltre 600 pagine nell’ultima edizione).













