Accademia Scacchi Milano
Scuola di Scacchi riconosciuta FSI
Presso Circolo Culturale "I Navigli"
Via De Amicis 17 - M2 S. Ambrogio
Tel. 328 7194921
C.F. 97419000159
Sede climatizzata, ampia ed elegante
con bar, ristorante ed auditorium.
Riservata ai Soci

ASM


15:00-00:00 da Lunedì al Sabato
09:30-00:00 Domenica

     La nostra Sede
     Iscriviti all'Accademia
     Organizzazione
     Tutti gli Eventi in Calendario


Calendario Accademia

<< Dicembre 2023 >> 
 Lun  Mar  Mer  Gio  Ven  Sab  Dom 
    
  4  5  6  7  8  9
11121314
18192021222324
25262728293031

Seguiteci

Accademia su FacebookAccademia su TwitterAccademia su Google PlusRSS Accademia
 98 visitatori online
Ultimo aggiornamento del sito:
Domenica 03 Dicembre 2023 20:49
Google
Web Accademia

Tattica del giorno

Per gli autori



Mini Champions Chess Liga: il Circuito 2023 al Via!
Giovanile - Comunicati giovanili
Scritto da Fiorenza Viani   
Venerdì 20 Gennaio 2023 15:51

CIG analisiDomenica 29 gennaio alle ore 15:00 Accademia Scacchi Milano ospita la prima tappa del nuovo anno della manifestazione giovanile a squadre Mini Champions Chess Liga, patrocinata dal Comitato Regionale Lombardo (CRL). Ricordiamo che la MCCL è riservata a squadre composte da giocatori under 14, NC ed in regola con il tesseramento FSI per il 2023. Il Torneo si compone di cinque turni con tempo di riflessione di 15’ a giocatore a partita. Le squadre saranno ospitate nel Salone Salvadanée, adiacente alla sede di Accademia, in via Edmondo de Amicis 17 a Milano. Per tutte le informazioni rimandiamo al bando allegato (due pagine). Si allega anche il regolamento della MCCL e la presentazione della manifestazione. Si ricorda che il sito ufficiale (CRL) in cui trovare tutti i dettagli del circuito 2022 ed in cui saranno pubblicati tutti gli eventi del circuito 2023 è curato dall’Arbitro Marco Simone all’URL: https://www.torneicrl.com/cms2/giovanili/mccl/

 
Tutto quello che avreste voluto sapere di Accademia...e non sapevate dove cercare
Il Circolo - Informazioni
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 25 Gennaio 2021 12:16

gli-scacchi-calcolano-dentro-il-labirinto-del-rappresentazione-d-109778369Riceviamo molte domande di informazione sull’attività e le offerte di Accademia da parte di persone che desiderano avvicinarsi al mondo degli scacchi, o approfondirne la conoscenza. Cerchiamo di rispondere sempre dettagliatamente, sia per telefono sia per mail. Ma, a beneficio di chi si accosta a noi via web (di solito, il primo approccio), consentiteci di riassumere le nostre proposte e le nostre attività in modo schematico, sintetico e – speriamo – chiaro.

Per entrare nel mondo di Accademia e delle sue proposte, scegliete “Leggi tutto”.

 
Canale YouTube dell'Accademia
Il Circolo - Iniziative
Scritto da Giorgio Chinnici   
Martedì 10 Novembre 2020 09:20

Logo ASMAggiornamento: ho inserito come gestore Roberto Montaruli, che ringrazio!

Ho creato un canale YouTube dell'Accademia Scacchi Milano, da usare per video e conferenze in live streaming sugli aspetti culturali e storici degli scacchi, nonché per lezioni online, accessibili gratuitamente da tutti, mirate all'insegnamento e perfezionamento del gioco. Il simbolo del canale è il logo dell'Accademia, che vedete nell'immagine, e questo è il link:

https://www.youtube.com/channel/UCK-MPTI1EUuHBs_D3QHwBYA/.

Al momento, per iniziare, ci sono solo alcuni video già disponibili altrove in rete, ma  l'idea è appunto di creare dei contenuti originali. Io personalmente proporrò a breve una mia conferenza online sul tema di Scacchi e Cultura, poi pensavo a delle cose di tipo didattico. Però è indispensabile il contributo di tutti! Vi invito pertanto a proporre le vostre idee su possibili contenuti e a realizzarle. Inoltre, al momento sono l'unico gestore del canale: sarebbe fortemente auspicabile aggiungerne degli altri. Se questa iniziativa avrà successo dipende solo da voi.

Scrivetemi a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Grazie a tutti.

 
Rimettere a posto i pezzi, please!
Il Circolo - Informazioni
Scritto da Mauro Torelli   
Domenica 12 Gennaio 2020 10:43

giocatoridiscacchiNella fatidica data dell'11/11/11 scrissi un pezzo un po' nostalgico, che è tornato d'attualità per lo sfogo di ieri sera del nostro Presidente, stufo di rimettere lui a posto i pezzi. Permettetemi quindi di riproporvelo, con qualche sfrondatura/aggiornamento, a mo' di proposito per l'anno appena iniziato.


Nessuno ha nostalgia di via Laghetto? Non tanto della vecchia sede, dico, con la scala ripida e angusta, l'acqua che gocciolava (o ruscellava) dalle lampade durante i temporali, le imposte cadenti... quanto del clima di fattiva collaborazione che si respirava tra i soci, sempre pronti per esempio a dare una mano a metter via o preparare, quando non sopperiva Angelo (il barista - che, per inciso sta abbastanza bene e che incontro tuttora qualche volta al supermercato).
Il clima, dicevo. Il clima è cambiato. Ce ne siamo accorti tutti. Ma ancora una volta non parlo di alluvioni, siccità, ecc.: oggi per fortuna c'è il sole! Certo alcuni si fanno in quattro: abbiamo un Presidente e una vicePresidente che si fanno... in otto, e molti hanno immutata o accresciuta disponibilità. A me però sembrava (allora) che qualcosa fosse cambiato con l'ambientamento nella nuova sede: una sede bella e prestigiosa, che forse aveva favorito un certo rilassamento... dei costumi, o degli atteggiamenti. E mi sembrava (allora) un po' appannato quel livello di disponibilità ad aiutare, a proporre, a collaborare.
Riflettiamoci un attimo. Se c'è qualche pezzo fuori posto, vediamo di rimetterlo a posto... anche letteralmente, tanto più che è un divertente puzzle rimettere a posto i pezzi nelle strette scatole in legno facendo in modo che si chiudano! Grazie!

 
L'Accademia Milanese siamo sempre noi!
Il Circolo - Comunicati
Scritto da Fiorenza Viani   
Mercoledì 15 Novembre 2017 21:03

Il 9.11.2017 viene pubblicato sulla home page del sito della FSI il resoconto succinto dei Campionati Italiani Giovanili a Squadre di Scalea (http://www.federscacchi.it/). Cito dal sito "...La classifica finale ha premiato le seguenti squadre: U16 1° MONTEBELLUNA (a punteggio pieno), 2° ACCADEMIA MILANESE, 3° LE TORRI DEL VOMANO A...". Ma che sarà mai questa misteriosa società di scacchi, l'Accademia Milanese, che mescola la vetusta nobiltà del circolo che offre gli scacchi a Milano dal lontano 1881 con la vorace giovinezza del circolo che si onora di avere il settore giovanile più importante d'Italia?

 
La Challenge Italia Giovani va in pensione
Giovanile - Comunicati giovanili
Scritto da Fiorenza Viani   
Domenica 06 Marzo 2016 17:23

marcoLa Challenge Italia Giovani, così come fu concepita nel 1996 (nella foto, un torneo Challenge del 1998 a Corsico) da Walter Ravagnati, Gianpietro Pagnoncelli e Valdo Eynard, va in pensione. Chiude i battenti e cede il posto ad una nuova edizione dalle caratteristiche più istituzionali e meno promozionali. Cambia radicalmente la gestione e cambia il responsabile: viene messo in pensione Ravagnati, collaboratore del CRL troppo indipendente e troppo scomodo, e la palla passa a Nicola Pino. La mole di lavoro enorme che Walter ha svolto in 18 (diciotto!!!) anni con passione e dedizione aveva come scopo ultimo la promozione dell'attività giovanile di base, rendendola visibile e dando la possibilità di valutare la crescita individuale di ciascun ragazzo, giorno per giorno.

 
Trofeo CONI 2022: i Moschettieri di Accademia alla Finale Nazionale
Giovanile - Resoconti agonistica giovanile
Scritto da Fiorenza Viani   
Sabato 11 Giugno 2022 21:09

chess-game-ted-carlsonA.S.D. Paul Morphy organizza sabato 11 giugno la fase regionale del Trofeo CONI e la Casa dei Giochi di via Sant Uguzzone 8 la ospita. Trentasei i giocatori presenti provenienti dalle seguenti sette Associazioni iscritte al registro CONI: A.S.D. Accademia di Scacchi Fabiano Caruana (1), A.C.S.D. La Mongolfiera Circolo Scacchi (5), A.D. Accademia Scacchi Milano (22), A.S.D. Il Castelletto (3), S.S. Esteban Canal Cocquio (1), A.S.D. Circolo Scacchistico Excelsior (3) e A.S.D. Circolo Scacchi Ghedi (1). Dopo sette turni di lotta serrata, si impone Pietro Ballabio (ASM, 6/7), davanti a Daniel Alberto Garcia Castaneda (ASM, 5.5) ed a Manuel Jamous (ASM, 5.5). Al quarto posto è Matteo Baldi (Excelsior, 5), al quinto è Marco Sgaria (Il Castelletto, 5), al sesto è Federico Sartirana (Il Castelletto, 5), al settimo è Davide Martirosyan (ASM, 4.5) ed all’ottavo – prima giocatrice – è Elizabeth Canubas (ASM, 4.5). La squadra per la fase finale è così composta: Pietro Ballabio, Daniel Garcia Castaneda, Manuel Jamous ed Elizabeth Canubas. Ai (nostri) quattro moschettieri che, alla fine di settembre, terranno alto l’onore della Lombardia vanno tantissimi complimenti e – fin da ora – un gigantesco IN BOCCA AL LUPO!!!

Tutti i risultati del Torneo sono pubblicati su Vesus al link: https://vesus.org/results/trofeo-coni-2022-lombardia/

 
La Biblioteca di Babele (We'll meet again)
Cultura - Letteratura
Scritto da Pasqualino Gorgoglione   
Martedì 10 Novembre 2020 13:17

stiil-life-with-chess-pieces web-sizeQuando arrivai in Accademia, circa tre anni fa, tra le cose che osservai, non senza curiosità, fu lo stato della biblioteca. Questa era ben fornita (circa 80 libri), ma abbandonata praticamente a se stessa. Feci notare la cosa a Francesco (Gervasio, il nostro Presidente) il quale mi confidò che tra i progetti che aveva nel cassetto c’era appunto quello di sistemare la stessa. A quel punto mi proposi per assumere quel compito, compito che oggi (in verità già da qualche mese) trova il suo compimento. Nel frattempo la nostra biblioteca è - per così dire - lievitata, grazie a donazioni, lasciti e a diversi acquisti: ad oggi, ho censito e rubricato quasi 300 volumi catalogati per Titolo – Autore – Editore - Genere - Lingua. A questo proposito, vorrei dire che alcuni libri si prestano a diverse sub-catalogazioni, precisamente quelli che solitamente definiamo Medio Gioco. In questo segmento ho distinto sulla scorta del titolo - e questo per ovvie ragioni - oltre che in Medio Gioco, in Training e Manuale. Naturalmente eventuali segnalazioni di errori e/o suggerimenti sono sempre bene accette. Quindi, in ragione di tutto ciò, il prestito libri diventa operativo ed in allegato trovate i pdf delle disponibilità, suddivisi per genere. Ovviamente, questi elenchi sono in continua evoluzione (ho ancora tra i 50 ed i 100 libri da catalogare). Ultima osservazione: ho indugiato a dare questa notizia, in quanto mi sembrava paradossale che essa arrivasse in un momento in cui la presenza in Accademia, per i motivi legati alla pandemia, non era e non poteva essere quella a cui eravamo abituati nel periodo pre-covid. Alla fine a lockdown in corso, con relativa chiusura delle attività di Accademia, ho pensato che questo annuncio poteva essere, nel suo piccolo, comunque una nota di speranza, un (prendendo a prestito le parole di una canzone del periodo bellico cantata da Vera Lynn): “torneremo ad incontrarci” (“We’ll meet again” appunto), parole queste che sono più di una speranza.

.

 
Sei nuovi Istruttori federali per Accademia
Didattica - Corsi
Scritto da Fiorenza Viani   
Mercoledì 17 Giugno 2020 11:05

istruttoreLa Federazione Scacchistica Italiana ha ratificato la nomina dei nuovi istruttori che, a novembre 2019, hanno seguito il corso e che hanno poi sostenuto e superato l’esame. Il corso, organizzato a Cremona da Ercole Battistini per il CRL, ha visto sei aspiranti Istruttori di Accademia Scacchi Milano fra i partecipanti (tutti promossi). Ieri sera, mercoledì 16 giugno, alle ore 21:00, il Responsabile Battistini ha convocato una riunione via Skype in cui sono stati distribuiti i premi relativi al corso Istruttori. Il nostro Marco Benghiat è stato premiato come Migliore Istruttore di Base e ad Accademia Scacchi Milano è stato attribuito il riconoscimento come Circolo con il maggior numero di neo istruttori: Massimiliano Botta, Serio Fenizia, Luca Rossini, Marco Benghiat, Alessio Boraso, Carlo Fornasir. Hanno partecipato alla cerimonia collegandosi on line: Marco, Massimiliano e Alessio. I premi, in memoria di Francesco Mondini, sono donati dal Circolo Esteban Canal rappresentato da Gabriele Giovannini, nipote di Francesco e Presidente del Circolo. A tutti i neo istruttori ufficializzati (nostri e altrui) vanno i migliori auguri di proficuo lavoro.

 
Facciamo Regali di Natale intelligenti!
Il Circolo - Convenzioni
Scritto da Fiorenza Viani   
Mercoledì 04 Dicembre 2019 14:46

Romagnoli Giochi della MenteSiamo tutti dell'idea che i giochi sviluppino la mente? Vogliamo riscoprire il sapore e l'atmosfera dei natali "tutti insieme attorno ad un tavolo con un gioco"? Elisabetta Romagnoli, socia ed istruttrice di Accademia, può certamente aiutarvi proponendo un vero e proprio ben di dio: scacchi, backgammon, go, dama, mah-jong e carte di tutti i tipi. Il negozio di Elisabetta è un gioiellino di atmosfera e di eleganza e vale una visita anche solo per curiosare e scambiare due chiacchiere con la squisita proprietaria. Elisabetta, per i Soci di Accademia, pratica interessanti sconti e tiene pronto il suo dolcissimo sorriso.

Romagnoli 1965. Giochi della Mente. Via Andrea Appiani 9. Tel. 0236767225. http://www.romagnolionline.com/oc/

 
Il Sole a Scacchi: Intervista a Francesco Gervasio
Il Circolo - Iniziative
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 19 Dicembre 2016 13:21

sole a scacchi«Presidente, quando è iniziata l’attività di Accademia nelle carceri?» «Nel 2008 presso la casa circondariale di Bollate. E’ un carcere all’avanguardia del circondario di Milano che offre ampio spazio all’intervento di operatori sociali che collaborano con i detenuti nella gestione delle attività. Organizza attività teatrali, laboratori di vario genere fra cui una falegnameria, un corso di cucina, scuderie con cavalli. Proponemmo un corso ed un torneo finale che ci fu concesso, anzi, ci fu chiesto di ripetere entrambi ed avemmo un’adesione di quaranta-cinquanta ospiti.» «Chi erano gli istruttori direttamente impegnati nel progetto?» «Io stesso, Elia Mariano ed Andrea Bracci. Ricordo che potemmo organizzare un incontro fra la squadra di Accademia e la squadra del carcere: dieci giocatori per parte. Fu un’esperienza molto significativa.» «Avete operato in altre strutture?» «Nel 2011 fummo chiamati a San Vittore ed offrimmo corsi di scacchi ma la situazione era meno favorevole, stante il sovraffollamento della struttura che poteva metterci a disposizione pochi spazi. Ricordo che operavamo in un locale piuttosto angusto che sarebbe stato poi trasformato in una biblioteca. Ma andò comunque bene: avevamo una ventina di allievi, molto attenti e molto motivati. Lo staff era composto da me, da Fabrizio Bellia e da Elia Mariano. Lavorammo a San Vittore per due anni e riuscimmo a proporre anche due corsi di fine anno.» «So che recentemente avete operato anche ad Opera. Puoi raccontarmi in che modo e con quali prospettive?» «Alla casa circondariale di Opera abbiamo organizzato un torneo in due giornate consecutive. E’ stato il mese scorso e si è potuto operare grazie al contatto con un nostro socio, Diego Imbesi e ci abbiamo lavorato io ed Elia Mariano. La partecipazione è stata buona: ventidue giocatori. Ci auguriamo che non sia stata un’esperienza sporadica perché mi piacerebbe proporre un’attività continuativa anche ad Opera.»

 
«InizioPrec.123Succ.Fine»

Pagina 3 di 3