Agonistica -
Annunci agonistica
|
Scritto da Alberto Viotti
|
Venerdì 02 Giugno 2017 10:06 |
Si sono conclusi i due tornei gemellati, Rapid Cup a eliminazione diretta e Sussidiario, a cui partecipavano i giocatori man mano eliminati dal Rapid.
Vince il Rapid Andrea De Lerma, che batte in finale Giorgio De Gaetano 1,5 - 0,5. Vince il Sussidiario Lorenzo Azzolin, con 4,5 punti, davanti a ben sei giocatori tutti a 4 punti, capitanati, per spareggio tecnico, da Giorgio De Gaetano.
Complimenti ai vincitori e un grazie sincero a tutti i partecipanti dei due tornei.
Allegata la classifica finale. |
Il Circolo -
Iniziative
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 19 Dicembre 2016 14:21 |
«Presidente, quando è iniziata l’attività di Accademia nelle carceri?» «Nel 2008 presso la casa circondariale di Bollate. E’ un carcere all’avanguardia del circondario di Milano che offre ampio spazio all’intervento di operatori sociali che collaborano con i detenuti nella gestione delle attività. Organizza attività teatrali, laboratori di vario genere fra cui una falegnameria, un corso di cucina, scuderie con cavalli. Proponemmo un corso ed un torneo finale che ci fu concesso, anzi, ci fu chiesto di ripetere entrambi ed avemmo un’adesione di quaranta-cinquanta ospiti.» «Chi erano gli istruttori direttamente impegnati nel progetto?» «Io stesso, Elia Mariano ed Andrea Bracci. Ricordo che potemmo organizzare un incontro fra la squadra di Accademia e la squadra del carcere: dieci giocatori per parte. Fu un’esperienza molto significativa.» «Avete operato in altre strutture?» «Nel 2011 fummo chiamati a San Vittore ed offrimmo corsi di scacchi ma la situazione era meno favorevole, stante il sovraffollamento della struttura che poteva metterci a disposizione pochi spazi. Ricordo che operavamo in un locale piuttosto angusto che sarebbe stato poi trasformato in una biblioteca. Ma andò comunque bene: avevamo una ventina di allievi, molto attenti e molto motivati. Lo staff era composto da me, da Fabrizio Bellia e da Elia Mariano. Lavorammo a San Vittore per due anni e riuscimmo a proporre anche due corsi di fine anno.» «So che recentemente avete operato anche ad Opera. Puoi raccontarmi in che modo e con quali prospettive?» «Alla casa circondariale di Opera abbiamo organizzato un torneo in due giornate consecutive. E’ stato il mese scorso e si è potuto operare grazie al contatto con un nostro socio, Diego Imbesi e ci abbiamo lavorato io ed Elia Mariano. La partecipazione è stata buona: ventidue giocatori. Ci auguriamo che non sia stata un’esperienza sporadica perché mi piacerebbe proporre un’attività continuativa anche ad Opera.»
|
Agonistica -
Annunci agonistica
|
Scritto da Francesco Gervasio
|
Lunedì 16 Maggio 2016 22:16 |
Mercoledì sera (18/05) parte il torneo tematico sulle aperture: cinque incontri a colori alternati con altrettante aperture da testare. Tempo di riflessione a 25'+10" a mossa. Tutti i dettagli nel bando in allegato.
CLASSIFICA |
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Domenica 06 Marzo 2016 18:16 |
Sabato 5 marzo, presso il palazzo del C.O.N.I. di via Piranesi a Milano si è svolta la cerimonia di premiazione della 18° Challenge Italia Giovani. La classifica assoluta vede la vittoria di Giulio Beretta (G, ASM, nella foto al torneo di Roncobello) davanti a Francesco Forti (C, ASM) e a Mattia Capuano (A, ASM). Al 4° posto è Gem Lacambra (P, ASM), al 5° Giulio Maria Simeone (G, ASM), al 6° Emanuele Laico (C, La Mongolfiera), al 7° Stefano Marcuzzo (C, ASM), all'8° Simone Pozzari (P, Il Castelletto), al 9° Paolo Parini (M, ASM) ed al 10° Beatrice Montaruli (AF, ASM). La classifica completa, fino al 1504° (millecinquecentoquattresimo!) giocatore inserito, è visibile al sito della Challenge Italia Giovani (http://www.ravascacchi.com/18challenge_classifica_generale.html).
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Domenica 31 Gennaio 2016 12:35 |
Accademia propone un Corso Base alla domenica mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Il corso, nato a beneficio degli accompagnatori degli allievi della Scuola domenicale, inizia domenica 7 febbraio ed è aperto a TUTTI gli interessati che posseggano conoscenze elementari del movimento dei pezzi ma che desiderino approfondire le tematiche classiche del gioco. il costo è 60 Euro per sei lezioni da due ore. La cadenza è monosettimanale. L'Istruttore è Stefan Boer. Si allega il bando.
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Domenica 06 Settembre 2015 22:06 |

Ecco i Corsi inseriti in Calendario per il periodo ottobre 2015 - maggio 2016. Tre Corsi Promozionali Gratuiti (QUICK FULL IMMERSION) per principianti assoluti, il Corso Base per principianti ed intermedi (tre serie da sei lezioni), due Corsi Intermedi (il primo da cinque ed il secondo da sei lezioni) ed un Corso Avanzato con Mario Lanzani. Tutti i Corsi si tengono nelle nostre aule attrezzate con scacchiera magnetica e con computer e proiettore. Preiscrivetevi a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, oppure venite direttamente in sede qualche minuto prima dell’inizio del corso. Verranno riproposti, inoltre, i Tornei Didattici intermedi, secondo i calendari allegati. |
Il Circolo -
Iniziative
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Domenica 17 Gennaio 2016 19:10 |
Accademia Scacchi Milano convoca l'assemblea dei Soci sabato 16 gennaio. La relazione del Presidente illustra l'annata 2015, ricca di lavoro e di soddisfazioni: vengono sottolineate la promozione in Master della squadra di punta, il titolo di Campione Provinciale di Filippo Valdettaro, il secondo posto assoluto al CIS U16 di Rivarolo Canavese, la coppa di primo Circolo d'Italia al CIG di Montesilvano d'Abruzzo, la promozione in serie C della squadra capitanata da Stefano Leopardi. Un minuto di raccolto silenzio viene dedicato a Stefano. Accademia premia e consegna con gratitudine i coloratissimi “cinesoni” a: Filippo Valdettaro, giovane di punta (U18) del 2015, a Renzo Bugatti, prezioso collaboratore e responsabile-coordinatore della sezione staccata di Magenta e ad Alina Pidgorna, istruttrice sensibile a sempre disponibile. Accademia saluta e ringrazia il Tesoriere dimissionario, Dr. Nicolò Weiss, che per tanti anni ha sostenuto in modo impeccabile l'impegnativo doppio ruolo di Segretario e responsabile del bilancio.
|
Giovanile -
Didattica giovanile
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 26 Ottobre 2015 11:08 |
Riaperto il Progetto TUSAT, sono ripartiti anche gli annessi Tornei delle 17:00. Ricordiamo che i tornei inseriti nel progetto giovanile sono APERTI A TUTTI (iscritti e NON iscritti al TUSAT), GRATUITI e memorizzati dall’arbitro Ravagnati come tutti gli altri tornei giovanili. Hanno durata di due ore (17:00 – 19:00) e spaziano fra il Semilampo, il Lampo, il Mangia&Passa ed il Torneo a Tema. Diamo resoconto del torneone semilampo del 17 ottobre e dei due tornei Semilampo (con giocatori suddivisi per ranking Elo Challenge 2014/2015) che hanno animato il dopo-lezione di sabato 24 ottobre.
|
|
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Martedì 25 Ottobre 2016 12:34 |
Riparte il circuito di tornei promozionali gestiti e raccolti da Walter Ravagnati sotto l’egida della Unione Sportiva Sport per Tutti (UISP). Riattivato il sito dell'ente promotore, è possibile trovare i risultati completi all'URL http://extra.uisp.it/scacchi/. Diamo il benvenuto a questa iniziativa che intende valorizzare l’impegno dei giovani scacchisti attraverso una raccolta statistica di dati utili al monitoraggio della loro progressione tecnica. E ringraziamo la UISP – Comitato Regionale per la Lombardia (http://www.uisp.it/lombardia/) che ha accolto il circuito scacchistico al suo interno consentendo la nascita di una collaborazione che ci auguriamo lunga e proficua.Nell'immagine, una festosa premiazione della Challenge Italia Giovani.
|
Il Circolo -
Informazioni
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Martedì 31 Maggio 2016 14:25 |
Il nostro Walter è stato ufficialmente insignito ieri del premio C.O.N.I. «Stella di Bronzo al Merito Sportivo» per l’attività svolta nel mondo degli scacchi. Walter è Presidente Onorario di Accademia, responsabile dei progetti didattici giovanili (fra cui il TUSAT e la Scuola Renato Didoni presso l’Istituto Gonzaga) per i quali coordina l’attività degli Istruttori in accordo con i quali stabilisce i programmi, Arbitro Internazionale ed infaticabile propugnatore di idee. Siamo fieri di averlo in Accademia e lo ringraziamo di tutto il lavoro che svolge a favore delle giovani menti. Nella fotografia, simpaticamente fornita dall’amico, Dr. Adolivio Capece, lo vediamo ritratto vicino al Presidente della FSI, Sig. Giampiero Pagnoncelli ed ai Sigg. Nicola Pino (Arbitro) e Maurizio Dimo (Presidente), della ASD Scacchistica Ceranese di Ceriano Laghetto, Società premiata anch’essa con la «Stella di Bronzo al Merito Sportivo».
|
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Domenica 06 Marzo 2016 18:23 |
La Challenge Italia Giovani, così come fu concepita nel 1996 (nella foto, un torneo Challenge del 1998 a Corsico) da Walter Ravagnati, Gianpietro Pagnoncelli e Valdo Eynard, va in pensione. Chiude i battenti e cede il posto ad una nuova edizione dalle caratteristiche più istituzionali e meno promozionali. Cambia radicalmente la gestione e cambia il responsabile: viene messo in pensione Ravagnati, collaboratore del CRL troppo indipendente e troppo scomodo, e la palla passa a Nicola Pino. La mole di lavoro enorme che Walter ha svolto in 18 (diciotto!!!) anni con passione e dedizione aveva come scopo ultimo la promozione dell'attività giovanile di base, rendendola visibile e dando la possibilità di valutare la crescita individuale di ciascun ragazzo, giorno per giorno.
|
Agonistica -
Annunci agonistica
|
Scritto da Alberto Viotti
|
Giovedì 03 Marzo 2016 15:28 |
Si è concluso mercoledì 2 marzo il Torneo Luca Mauri. Si è imposto Marco Cino, scavalcando all'ultimo turno Francesco Gervasio, che era in testa, grazie alla vittoria di Marco su Rahul Balachandran e alla contemporanea sconfitta di Francesco ad opera di Stefano Cannetta.Riportiamo la classifica finale e il risultato dei 7 turni del torneo.
ALBO D'ORO:
2013: 1° Andrea Bracci - 2° Beniamino Brociner
2014: 1° Carmelo Papale - 2° Francesco Gervasio
2015: 1° Francesco Gervasio - 2° Valerio Leone
2016: 1° Marco Cino - 2° Francesco Gervasio |
Agonistica -
Resoconti agonistica
|
Scritto da Alberto Viotti
|
Domenica 24 Gennaio 2016 21:04 |
Mercoledì 20 gennaio è iniziato il Torneo Luca Mauri, sette turni, che finirà mercoledì 2 marzo.
Sono allegati i risultati dei turni giocati, la classifica e gli accoppiamenti di quelli successivi. |
Agonistica -
Annunci agonistica
|
Scritto da Andrea Paganini
|
Venerdì 11 Dicembre 2015 16:09 |
Sono passati due anni dalla scomparsa del nostro caro amico Rolly Martinez. Anche quest'anno ci piace ricordarlo sul campo da gioco attraverso il memorial semilampo a lui dedicato. L'appuntamento è quindi il 24 Gennaio alle ore 10:00, per un semilampo 12'+3" da 9 turni valido per le variazioni Elo FIDE. Un'occasione preziosa per tenere viva la memoria del Maestro: vi aspettiamo numerosi!
In allegato, il bando.
TURNI E CLASSIFICHE |
Agonistica -
Annunci agonistica
|
Scritto da Alberto Viotti
|
Martedì 12 Gennaio 2016 11:41 |
Inizierà il 20 gennaio l'edizione 2016 del Torneo, istituito in memoria del nostro socio Luca.
La competizione - non valida per l'Elo - si svolgerà tutti i mercoledì sera per 7 turni, fino al 2 marzo. L'anno scorso è stata vinta dal nostro presidente, Francesco Gervasio.
Allegato il bando. |
Giovanile -
Didattica giovanile
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Martedì 22 Settembre 2015 13:32 |
Anche per l’anno scolastico 2015/2016 riapre la Scuola di Scacchi «Renato Didoni» presso l’Istituto Gonzaga in via Vitruvio 41. L’Istituto accoglie anche giovani scacchisti o aspiranti tali provenienti da altre istituzioni scolastiche e si rivolge a ragazzi dai sei ai sedici anni di età (Scuola Primaria e Secondaria di I e di II grado). I corsi si tengono al sabato mattina con due tipologie di orario differenti (9:30 – 11:00 o 11:00 – 12:30) per assecondare le diverse esigenze delle famiglie. Tre i livelli di insegnamento: Base, Avanzato e Perfezionato con possibilità di seguire un corso Full Immersion da tre ore (9:30 – 12:30) per gli allievi più motivati ed interessati. Gli Istruttori appartengono allo staff di Accademia Scacchi Milano: Roberto Montaruli, Nicolò Pasini (ex-allievo del Gonzaga), Luigi Ruvolo e Walter Ravagnati (Direttore Tecnico della Scuola). Si inizia sabato 17 ottobre con la lezione di prova per i nuovi allievi e con lezioni regolari per tutti gli affezionati. In allegato, le locandine ufficiali del corso. Nella foto, un allievo "illustre": Nicolò Bombi.
|
|