Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Mercoledì 10 Maggio 2023 12:56 |
Gentile Socio, buongiorno. Ti informo che sabato prossimo, 13 maggio, con inizio alle ore 16:00, il nostro Circolo ospiterà la presentazione del libro dal titolo "UCRAINA" che verrà presentato dal suo autore Umberto Ranieri con la partecipazione di Lia Quartapelle, Giulio Centemero e Raffaele Cattaneo. Modererà gli interventi Mara Gergolet. Data l'attualità e l'importanza del tema, credo avrai il piacere d'essere presente ed ascoltare gli interventi e conoscere ed approfondire la conoscenza del tema. Ti aspetto!
|
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Ivano Pollini
|
Lunedì 25 Luglio 2022 13:32 |
Questo libro *L’Uomo e l’eterna sfida dell’Universo - Una storia di Cosmologia* nasce dopo *Il Cosmo Enigma Infinito* e rappresenta un approfondimento ed un miglioramento dei temi trattati nel saggio del 2021: cosa sia il cosmo, se sia infinito e creato da Dio e perché l’uomo abbia sempre sentito il bisogno di confrontarsi e di capire i misteri dell’universo. Non a caso la filosofia si è sempre posta queste domande, ripercorse in questo testo, per giungere, come dice la scienza, a una ricerca tanto più complessa quanto più è grande la conoscenza dell’universo: una sfida per la stessa mente. Detto questo, nel libro vengono trattati nuovi temi e argomenti che non compaiono nel precedente saggio, come la recente scoperta del Buco Nero Sagittarius A nella Via Lattea, le Leggi del Caos o la visione del mondo di Einstein. Non mancano anche digressioni che hanno il sapore del “divertissement”, come l’accenno al viaggio nel cosmo del nostro “Gatto Liam”, in famiglia tanto famoso quanto il “Gatto di Schrödinger”. Un certo numero di temi sono stati ripresi dal primo libro, nell’intento di approfondire e sviluppare il loro contenuto. Infine, ci sono le Appendici, previste per il lettore più esperto, che riservano altre novità.
ASIN: B0B7GPVKZM
Independently published
24 luglio 2022
Lingua: Italiano
Copertina flessibile - 246 pagine
ISBN-13 - 979-8434029544
Peso articolo: 508 g
Dimensioni: 16.99 x 1.57 x 24.41 cm |
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Giorgio Chinnici
|
Lunedì 30 Maggio 2022 07:13 |
Nere notti e bianchi giorni – Bobby Fischer e la sfida del secolo Edizioni Messaggerie Scacchistiche. Un racconto di Giorgio Chinnici, rivolto a tutti e non solo a chi gioca a scacchi.
Sabato 11 giugno alle 15:30 presentazione nella sede dell'Accademia Scacchi Milano (Circolo "I Navigli", via De Amicis 17). Con l'autore dialogano Ilaria Ferrari e Laura Paganini. "La celebre sfida per il titolo mondiale di scacchi del 1972 tra il solitario americano e la macchina collettiva sovietica si erge a simbolo di una contrapposizione ideologica tra visioni del mondo antitetiche. Il racconto dipinge a grandi pennellate questa sfida, che è l’immagine di un’epoca, e ne traccia le ricadute sul mondo degli scacchi così come sulla personalità e la quotidianità dei protagonisti. Un racconto preciso e avvincente, ma anche personale e intimo, che si legge in un fiato e trasmette la travolgente passione intellettuale, non solo per gli scacchi." |
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Giorgio Chinnici
|
Martedì 03 Maggio 2022 10:11 |
La registrazione si può rivedere qui:
|
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 04 Aprile 2022 11:46 |
E’ in uscita il 18 Aprile 2022 l’antologia di racconti che vede il contributo del nostro Luigi Ruvolo (premiato per uno dei suoi racconti). Ma lasciamo parlare Le Due Torri che recensiscono il volume. Tutte le informazioni per l’acquisto sono disponibili al link: http://leduetorri.com/prodotto/lultimo-scacco/ Buona lettura!
Una antologia che raccoglie i 52 testi che hanno partecipato al 1° Premio Letterario L’Ultimo Scacco, un concorso riservato a racconti brevi inediti aventi un’attinenza filosofica, concettuale, metaforica o di qualunque altra natura con il gioco degli Scacchi. Sono storie originali, divertenti, a volte surreali, piene di emozioni, che parlano con la schietta ed essenziale lingua che caratterizza la narrazione breve, di temi esistenziali, ed esprimono quella bellezza che ha reso il “Nobil Giuoco" una filosofia, un’arte e pura poesia. Una lettura molto piacevole per chi ama la scrittura fornita a piccole dosi. Il volume viene stampato in tiratura limitata di 300 copie. |
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Ivano Ettore Pollini (Autore)
|
Mercoledì 11 Agosto 2021 12:42 |
Sinossi - Questo saggio vorrebbe essere un compagno di viaggio e una guida alla scoperta dell’universo e dei suoi misteri. Il “Cosmo Enigma Infinito” descrive lo stato delle attuali conoscenze sulla struttura e sull’evoluzione dell’universo a partire dai miti del passato. Le domande a cui la cosmologia come scienza tenta di dare risposta sono le stesse che l’umanità si pone da sempre: come è nato l’universo, cos’è il tempo e quale è, se c’è, il ruolo di Dio. Tuttavia molte domande restano ancora aperte e anche se la scienza è in continua evoluzione, sempre nuovi misteri si affacciano all’orizzonte. Questo saggio è rivolto a quei lettori che, pur non avendo specifiche conoscenze di fisica e matematica, desiderano avvicinarsi al mistero delcosmo. Tuttavia, nonostante il tentativo di raccontare in un linguaggio semplice e chiaro la storia della cosmologia dall’antichità ai giorni nostri, alcuni temi presentano notevoli difficoltà concettuali. Non è semplice spiegare fenomeni come il big bang, i buchi neri, l’universo inflazionario, lo spazio e il tempo quantistico, la teoria dei loop e delle superstringhe per la loro intrinseca difficoltà. A questo fine sono state introdotte nel saggio alcune note, un glossario dei termini astronomici e fisici, una bibliografia e un’appendice di approfondimento.
Autore - Ivano E. Pollini è stato ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche per circa 20 anni nel campo della fisica atomica e molecolare dal 1965. Dal 1978 al 2008, è stato professore di Fisica all’Università degli Studi di Milano per i corsi di Meccanica, Elettromagnetismo eFisica della Materia. Ha insegnato Solid state Physics e Many Body Theory alla Scuola di Dottorato in Fisica dell’Università degli Studi di Milano per alcuni anni. Come “Fellow of the Institute of Physics of London” ha lavorato per vari anni all’Università di Londra sulla fisica delle nano-tecnonologie. Inoltre, ha collaborato attivamente con alcuni fra i più noti istituti di ricerca in Francia e Spagna, sia come professore che come delegato Erasmus per il Corso di Laurea in Fisica dell’Università di Milano.
Dettagli prodotto
ASIN: B09BT9W7LX
Editore: Independently published (26 luglio 2021)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 362 pagine
ISBN-13: 979-8663056144
Peso articolo: 726 g
Dimensioni: 16.99 x 2.31 x 24.41 cm
Disponibile su Amazon.it dal 07-08-2021 |
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Pasqualino Gorgoglione
|
Martedì 10 Novembre 2020 13:17 |
Quando arrivai in Accademia, circa tre anni fa, tra le cose che osservai, non senza curiosità, fu lo stato della biblioteca. Questa era ben fornita (circa 80 libri), ma abbandonata praticamente a se stessa. Feci notare la cosa a Francesco (Gervasio, il nostro Presidente) il quale mi confidò che tra i progetti che aveva nel cassetto c’era appunto quello di sistemare la stessa. A quel punto mi proposi per assumere quel compito, compito che oggi (in verità già da qualche mese) trova il suo compimento. Nel frattempo la nostra biblioteca è - per così dire - lievitata, grazie a donazioni, lasciti e a diversi acquisti: ad oggi, ho censito e rubricato quasi 300 volumi catalogati per Titolo – Autore – Editore - Genere - Lingua. A questo proposito, vorrei dire che alcuni libri si prestano a diverse sub-catalogazioni, precisamente quelli che solitamente definiamo Medio Gioco. In questo segmento ho distinto sulla scorta del titolo - e questo per ovvie ragioni - oltre che in Medio Gioco, in Training e Manuale. Naturalmente eventuali segnalazioni di errori e/o suggerimenti sono sempre bene accette. Quindi, in ragione di tutto ciò, il prestito libri diventa operativo ed in allegato trovate i pdf delle disponibilità, suddivisi per genere. Ovviamente, questi elenchi sono in continua evoluzione (ho ancora tra i 50 ed i 100 libri da catalogare). Ultima osservazione: ho indugiato a dare questa notizia, in quanto mi sembrava paradossale che essa arrivasse in un momento in cui la presenza in Accademia, per i motivi legati alla pandemia, non era e non poteva essere quella a cui eravamo abituati nel periodo pre-covid. Alla fine a lockdown in corso, con relativa chiusura delle attività di Accademia, ho pensato che questo annuncio poteva essere, nel suo piccolo, comunque una nota di speranza, un (prendendo a prestito le parole di una canzone del periodo bellico cantata da Vera Lynn): “torneremo ad incontrarci” (“We’ll meet again” appunto), parole queste che sono più di una speranza.
. |
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 14 Settembre 2020 13:46 |
Il nuovo libro di Giorgio Chinnici: «Il Sogno di Democrito. L'atomo dall'antichità alla meccanica quantistica» edito da Hoepli, collana Microscopi, è in libreria!
A partire dalle riflessioni degli antichi, la grande avventura intellettuale alla ricerca dell'atomo passa attraverso la nascita della scienza e conduce alla moderna descrizione di come è costruita la materia, come interagisce e quali leggi la governano. Dall'atomismo di Democrito alla scoperta dell'elettrone e del nucleo, fino a quella rivoluzione concettuale che è la meccanica quantistica. Un percorso ricco di temi sia scientifici sia filosofici nella dialettica tra vuoto e materia, continuo e discreto, parte e tutto, onda e particella, caso e necessità, realtà e località.
Alcuni siti per acquistare il libro online:
https://www.hoepli.it/libro/il-sogno-di-democrito/9788820397951.html
https://www.amazon.it/gp/product/8820397951/
https://www.ibs.it/sogno-di-democrito-atomo-dall-libro-giorgio-chinnici/e/9788820397951
|
|
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 17 Ottobre 2022 10:01 |
Nere notti e bianchi giorni, Bobby Fischer e la sfida del secolo. Vi ricordiamo il libro di Giorgio Chinnici, che l’autore ha presentato in Accademia. E’ un racconto personale e intimo, avvincente per tutti e storicamente accurato, incentrato su un evento culturale di profondo interesse. Trovate recensioni e presentazioni ai seguenti link:
https://www.messaggeriescacchistiche.it/nere-notti-e.../
https://www.amazon.it/notti-bianchi-giorni.../dp/8898503261/
https://www.ibs.it/nere-notti-bianchi.../e/9788898503261 |
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Giorgio Chinnici
|
Sabato 11 Giugno 2022 20:53 |
 Bellissima presentazione di " Nere notti e bianchi giorni. Bobby Fischer e la sfida del secolo" sabato 11 giugno in Accademia. Grazie a Laura Paganini (Donna nera), a Ilaria Ferrari (Donna bianca), a Mauro Torelli che ha scattato le foto e a tutti gli intervenuti! Molto interessante anche la presentazione di Ivano Porpora, che si è tenuta subito dopo la mia e alla quale con molto piacere ho assistito.
Desidero ringraziare l'Accademia Scacchi Milano, e in modo particolare il Presidente Francesco Gervasio, con l'auspicio che si consolidi e si estenda ancora di più la realizzazione di eventi legati alla cultura degli scacchi!
Intanto, se sabato prossimo 18 giugno volete venire a sentirmi, alle 15 al Circolo Filologico Milanese propongo la mia conferenza per tutti "Specchio delle mie brame. La simmetria speculare e la caduta della parità". La partecipazione è gratuita. Di chie cosa si tratta? Di un viaggio scientifico nel magico mondo dello specchio, come Alice di Lewis Carroll! Perché lo specchio inverte la destra con la sinistra ma non l'alto con il basso? Che cosa sono la simmetria speculare e la chiralità? Scopriremo che le leggi della natura sono indifferenti alla trasformazione di parità (inversione di destra e sinistra), tranne in un caso. E quel caso è una storia affascinante.
|
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Ivano Porpora
|
Lunedì 09 Maggio 2022 12:22 |
Un Re non muore, UTET 2021, un libro di Ivano Porpora
In una delle definizioni più celebri e precise riferite agli scacchi, il campione del mondo Garri Kasparov definì il gioco delle sessantaquattro case «lo sport più violento che esista», mirato alla distruzione mentale dell’avversario. Per Anatolij Karpov, che con Kasparov diede vita a un’interminabile contesa per il titolo di migliore al mondo, gli scacchi sono una combinazione di arte, scienza e sport. E non è certo un caso se Marcel Duchamp ne rimase rapito al punto da abbandonare una carriera di artista acclamato e rivoluzionario per dedicarsi agli scacchi a tempo pieno, sfidando tra gli altri Salvador Dalí, la scrittrice Eve Babitz e il compositore John Cage. Del resto, chiunque abbia provato il piacere tattile di spostare un pezzo sulla scacchiera sa che gli scacchi sono molto più di un semplice passatempo. Per Ivano Porpora, romanziere e insegnante di scrittura, gli scacchi non sono solo una passione folgorante, ma un filtro attraverso cui leggere la realtà. Il matto affogato, il gambetto, l’apertura spagnola e le sue varianti diventano un simbolo, ogni strategia una metafora, ogni scelta un bivio cruciale verso l’unico destino possibile di una partita: l’ultima mossa fatale. Dal trionfo più glorioso alla disfatta più epica, ogni partita è una narrazione a sé stante, frutto dell’unione e dello scontro di due personalità uniche capaci di trasformare la fitta trama di combinazioni in un’opera. Le imprese dei grandi scacchisti, le combinazioni di Tal’ e le intuizioni di Fischer o Capablanca assomigliano ai versi dell’Achmatova o di Brodskij, ai racconti di Šalamov, alle inquadrature di Herzog.
Sabato 11 giugno alle ore 17:30 l'autore incontrerà Soci ed amici di Accademia in via De Amicis 17 per una presentazione del libro. |
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Giorgio Chinnici
|
Mercoledì 13 Aprile 2022 00:00 |
Nere notti e bianchi giorni – Bobby Fischer e la sfida del secolo Edizioni Messaggerie Scacchistiche. Un racconto di Giorgio Chinnici Le copie del libro sono disponibili! Al prezzo di lancio di €8,80 sul sito dell'editore, nonché su Amazon, IBS e altri siti online. Lo si può ordinare in libreria e lo si trova anche nel negozio Le Due Torri di Bologna.
La celebre sfida per il titolo mondiale di scacchi del 1972 tra il solitario americano e la macchina collettiva sovietica si erge a simbolo di una contrapposizione ideologica tra visioni del mondo antitetiche. Il racconto dipinge a grandi pennellate questa sfida, che è l’immagine di un’epoca, e ne traccia le ricadute sul mondo degli scacchi così come sulla personalità e la quotidianità dei protagonisti. Un racconto preciso e avvincente, ma anche personale e intimo, che si legge in un fiato e trasmette la travolgente passione intellettuale, non solo per gli scacchi.
Sabato 11 giugno alle ore 15:30 l'autore incontrerà i Soci ed amici di Accademia in via De Amicis 17 per una presentazione del libro. Con l'autore dialogano Ilaria Ferrari e Laura Paganini.
|
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Mercoledì 22 Dicembre 2021 10:35 |
«Nei mesi scorsi l’Associazione culturale “Le Pergamene di Melquiades” in collaborazione con la casa editrice “Le Due Torri” di Bologna e con “Scuola Filosofica” ha bandito un concorso letterario intitolato “L’ultimo scacco” per racconti brevi sugli scacchi. Il nostro socio Luigi Ruvolo ha partecipato alla gara inviando un proprio racconto intitolato “Domani si gioca” che al termine delle votazioni della giuria è entrato nel gruppo dei premiati. Questo racconto, assieme alla sessantina circa inviati dai partecipanti, sarà pubblicato entro il mese di aprile 2022 in un volume collettaneo edito da “Le Due Torri”.» Questa è la fredda cronaca del riconoscimento ma io posso testimoniare che la produzione letteraria di Luigi è ampia, articolata ed interessante e sono davvero felice ed orgogliosa di averlo incoraggiato – ormai tanti anni fa – a condividere alcuni suoi racconti con “Le Due Torri”. Sembrava non se ne sarebbe fatto nulla e, invece……bravissimo, Luigi!!! E in allegato, pubblichiamo (in anteprima) "Domani si Gioca". Buon divertimento.
|
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Giovedì 03 Giugno 2021 13:11 |
Ci scrive la gentile giornalista Silvia Castiglioni di “Milano al Quadrato” per informarci di avere parlato di noi e, soprattutto, della nostra Elisabetta Romagnoli. Per parte nostra, ringraziamo Silvia (leggete l’articolo: è un vero gioiellino!) e ringraziamo l’Istruttrice Elisabetta che ci fa, sempre, un’ottima pubblicità.
“Buongiorno, sono Silvia Castiglioni e scrivo per il blog Milano al Quadrato. Ieri ho pubblicato un articolo su Elisabetta Romagnoli, un’istruttrice di scacchi che ha partecipato al vostro interessantissimo progetto presso la Scuola Primaria Pezzani di viale Puglie nell’ambito del Bando Sottocasa La città intorno della Fondazione Cariplo. Ne parliamo a lungo nell’articolo. E parliamo anche di tante storie legate agli scacchi. Se vi piace, posso chiedervi la cortesia di condividerlo sui vostri social? Vi mando il link. Grazie mille in anticipo!”
https://www.milanoalquadrato.com/2021/05/31/la-regina-milanese-degli-scacchi-ci-racconta-la-loro-magia/ |
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Giovedì 08 Ottobre 2020 09:41 |
Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri il racconto “Provare è necessario”scritto da Francesco Santoro. Francesco Santoro nasce artisticamente come musicista. Per un ventennio suona il basso e canta con la sua band in giro per il nord Italia. Arriva più tardi la passione per la scrittura e, nel 2019, pubblica "IL LADRO DI CHITARRE" la sua prima raccolta di racconti che parlano di musica e di vita al tempo stesso. Attualmente sta lavorando al suo secondo libro. Il racconto PROVARE È NECESSARIO rappresenta una divertente variazione rispetto al tema musicale; questa volta sono gli scacchi ad essere protagonisti. Un racconto scritto per comunicare, come al solito, un messaggio costruttivo e positivo. Aprite l’allegato e….buona lettura a grandi e piccini!!!
|
Cultura -
Letteratura
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 31 Agosto 2020 14:21 |
La rivista culturale on line “Insula Europea” ha intervistato l’amico e socio Giorgio Chinnici pubblicando la chiacchierata sotto l’allettante e stimolante titolo «Scacchi, Caos, e Algoritmi: una nuova partita. Lucrezia Arianna intervista Giorgio Chinnici». La pubblicazione è recente (30 agosto 2020) e Giorgio parla di sé, delle sue opere e dei temi e concetti a lui cari che ama sviluppare nei suoi scritti. E, naturalmente, parla anche di scacchi, di intelligenza artificiale e di programmi per computer, inquadrati come strumenti didattici. Ma vi è molto di più. Si tratta di un viaggio affascinante nel “personaggio Giorgio”, nella sua mente raffinata, nella sua cultura, nel suo pensiero poliedrico e profondo. Leggetela: vi affascinerà e – come sempre – vi sorprenderà.
Link: http://www.insulaeuropea.eu/2020/08/30/9908/ |
|